bastare

  • 51autonomia — /autono mia/ s.f. [dal gr. aytonomía, comp. di aytós stesso e tema di némō governare ]. 1. (polit.) a. [capacità e facoltà di uno stato di governarsi da sé] ▶◀ indipendenza, libertà, sovranità. ◀▶ assoggettamento, (lett.) servaggio, soggezione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52autosufficienza — /autosuf:i tʃɛntsa/ s.f. [comp. di auto e sufficienza ]. 1. [capacità di un individuo o di uno stato di bastare a sé stesso, di provvedere da sé al proprio sostentamento economico] ▶◀ [➨ autonomia (2. b)]. 2. (estens.) [capacità di un impianto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53basta — basta1 interiez. [3a pers. del pres. indic. del verbo bastare ]. [esclamaz. usata per intimare il silenzio o per imporre a qualcuno di smettere l azione che sta compiendo; spesso seguita dall inf. o dalla prep. con : b. con queste sciocchezze! ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54bastante — agg. [part. pres. di bastare ], non com. [che basta per una determinata necessità, con le prep. a, per ] ▶◀ adeguato, (non com.) bastevole, giusto, ragionevole, sufficiente. ◀▶ inadeguato, insufficiente, scarso …

    Enciclopedia Italiana

  • 55durare — [lat. durare, propr. rendere o diventare duro ]. ■ v. intr. (aus. essere e avere ) 1. [estendersi nel tempo: la guerra è durata sei anni ] ▶◀ continuare, perdurare, persistere, prolungarsi, protrarsi. ◀▶ cessare, finire. ● Espressioni: vita… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56insufficiente — /insuf:i tʃɛnte/ agg. [dal lat. tardo insufficiens entis, der. di sufficiens entis, part. pres. di sufficĕre bastare , col pref. in in 2 ]. 1. [inferiore al necessario, che non basta a raggiungere un certo fine, anche con le prep. a, per : aule i …

    Enciclopedia Italiana

  • 57scarseggiare — v. intr. [der. di scarso ] (io scarséggio, ecc.; aus. avere ). 1. a. [essere scarso, insufficiente: l acqua comincia a s. ; scarseggiavano i viveri, le munizioni ] ▶◀ difettare, fare difetto, mancare. ◀▶ abbondare. ↑ eccedere, sovrabbondare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58sovrabbondare — (meno com. soprabbondare) v. intr. [dal lat. tardo superabundare, comp. di super sopra e abundare abbondare ] (io sovrabbóndo, ecc.; aus. avere ). 1. [essere più che abbondante: paesi in cui la mano d opera sovrabbonda ] ▶◀ eccedere, esuberare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59sufficiente — /suf:i tʃɛnte/ [dal lat. sufficiens entis, part. pres. di sufficĕre bastare ; nel sign. 2 ricalca il fr. suffisant ]. ■ agg. 1. a. [che è adeguato a una determinata necessità, utilizzazione o finalità espressa con un compl. o una prop. introdotti …

    Enciclopedia Italiana

  • 60basta — Ptkl Schluß! erw. fremd. Erkennbar fremd (17. Jh.) Entlehnung. Entlehnt aus it. basta es ist genug , dieses aus früh rom. * bastare genug sein .    Ebenso nndl. basta, nschw. basta, nnorw. basta. Die Herkunft des romanischen Verbs ist umstritten …

    Etymologisches Wörterbuch der deutschen sprache