barroccio

  • 1barroccio — /ba r:ɔtʃ:o/ (o baroccio; region. biroccio) s.m. [lat. birotium, comp. di bi due e rota ruota ]. (trasp.) [veicolo a due ruote, per trasporto più spesso di cose che di persone] ▶◀ barroccino, calesse. ‖ carretto, carrozzella, cocchio, landò.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2barroccio — bar·ròc·cio s.m. CO carro a due ruote adibito spec. al trasporto di materiale Sinonimi: carretta. {{line}} {{/line}} VARIANTI: baroccio, biroccio. DATA: 1700. ETIMO: lat. *birŏtĭu(m), var. del tardo birotum, comp. di bi bi e rota ruota …

    Dizionario italiano

  • 3barroccio — {{hw}}{{barroccio}}{{/hw}}s. m. Carro piano a due o quattro ruote per il trasporto di materiali vari …

    Enciclopedia di italiano

  • 4barroccio — pl.m. barrocci …

    Dizionario dei sinonimi e contrari

  • 5barroccio — s. m. carro, plaustro …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6Monte Barroccio — (spr. Monte Barrodscho), Flecken in der päpstlichen Legation Urbino e Pesaro; 2000 Ew …

    Pierer's Universal-Lexikon

  • 7gubbia — 1gùb·bia s.f. 1. RE emil., insieme di due o tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico | il barroccio stesso 2. DI roman., pariglia di cavalli {{line}} {{/line}} DATA: av. 1828. ETIMO: dal bolognese gubia, forma emil. di coppia …

    Dizionario italiano

  • 8barrocciaio — /bar:o tʃ:ajo/ (o barocciaio) s.m. [der. di barroccio ]. 1. (mest.) [chi conduce un barroccio] ▶◀ (region.) birocciaio, (non com.) carrettaio, carrettiere, (ant.) vetturale. ⇑ conducente. 2. (fig., spreg.) [persona rozza, di maniere rudi]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9barrocciata — (o barocciata) s.f. [der. di barroccio ]. (trasp.) [quantità di roba che si può trasportare con un barroccio: una b. di rena ] ▶◀ carrettata. ‖ caterva, (settentr.) fracco, mucchio, (fam.) subisso. ▲ Locuz. prep.: fig., a barrocciate [in gran… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10Raffaello Sernesi — Portrait photographique Abetelle Pistoiesi …

    Wikipédia en Français