barbuto

  • 71-uto — [lat. ūtus, desinenza del part. pass. di verbi delle coniug. in ēre e ĕre ]. Suff. derivativo di agg. tratti originariamente da verbi, poi, già in lat., anche da sost.; i der. indicano la presenza, spesso vistosa o cospicua o eccessiva, di quanto …

    Enciclopedia Italiana

  • 72glabro — agg. [dal lat. glaber bri ]. [privo di peli: un volto, un pube g. ] ▶◀ liscio, [di volto maschile] imberbe. ◀▶ irsuto, peloso, villoso. ‖ (lett.) barbato, barbuto, lanoso …

    Enciclopedia Italiana

  • 73gnomo — / ɲɔmo/ s.m. [dal lat. uman. gnomus, nome coniato dal medico e filosofo svizz. Paracelso (1493 1541), tratto prob. dal gr. gnṓme giudizio, intelligenza ]. 1. (mitol.) [essere favoloso, piccolo e con aspetto di vecchio barbuto, abitante di boschi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74imperiale — agg. [dal lat. tardo imperialis ]. 1. [relativo all impero o all imperatore: autorità i. ; Sua Altezza i. ] ▶◀ ‖ regale. 2. (fig.) [che eccelle per nobiltà o grandezza: portamento i. ] ▶◀ maestoso, nobile, regale, signorile. ● Espressioni:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75rasato — /ra zato/ agg. [part. pass. di rasare ]. 1. a. [di volto, mento e sim., sottoposto a rasatura: guance ben r. ] ▶◀ raso, sbarbato. ◀▶ barbuto. b. [della testa, che presenta il taglio a zero dei capelli, anche nell espressione r. a zero ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76sbarbato — agg. [part. pass. di sbarbare ]. [privo di barba o di peluria] ▶◀ rasato. ‖ glabro, imberbe. ◀▶ (lett.)barbato, barbuto, irsuto, peloso …

    Enciclopedia Italiana

  • 77Bórea —    Figlio di Astreo e di Eos. Era il vento del nord e re dei venti, fratello di Zefiro, Noto e Apeliote (Euro). Veniva raffigurato come cavallo o come uomo barbuto con i capelli scomposti, alato e con due facce. Sotto la forma di cavallo si… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 78Càuro —    Era un vento, raffigurato come un vecchio barbuto, malvestito e con in mano un vaso pieno d acqua, in atto di versarla. Soffiava da Nord Ovest …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 79Prassitele —    Prassitele, (arte) (detto il Grande) scultore della Grecia classica (Atene, V IV sec. a.C. seconda metà del IV sec.). Figlio di Cefisodoto e padre di Cefisodoto e Timarco (entrambi scultori). Contrariamente ai grandi artisti del V sec., che… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 80Priapo —    Figlio di Afrodite e di Dioniso. Nato deforme con pancia enorme, lingua lunga e membro mostruosamente smisurato. Nascendo così brutto Afrodite lo rinnegò e lo abbandonò. Lo allevarono dei pastori che dalla sua mostrusità fallica ne avevano… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica