banchina merci

  • 1banchina — s.f. [der. di banco ]. 1. (edil.) [ogni tratto delle rive dei porti e delle rade, con opere murarie o palafitte, dove è possibile accostare le navi: attraccare alla b. ] ▶◀ molo, pontile, scalo, [per le merci] dock. 2. (edil.) [nelle stazioni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2banchina — ban·chì·na s.f. 1. dim. → 2banca 2. CO molo costruito per agevolare l attracco delle imbarcazioni e per permettere l imbarco e lo sbarco dei passeggeri e delle merci: banchina del porto, la nave attraccò alla banchina Sinonimi: molo. 3. CO… …

    Dizionario italiano

  • 3banchina — {{hw}}{{banchina}}{{/hw}}s. f. 1 Costruzione lungo il molo o alla proda del porto, ove approdano le navi e si possono trasportare le merci. 2 Marciapiede rialzato delle stazioni ferroviarie. 3 Parte marginale della strada percorsa spec. da… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4scalo — s.m. [dal lat. scala scala , che nel gr. biz. skála passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. 1. (trasp.) a. [insieme delle operazioni di traffico marittimo o aereo riguardanti persone o merci: s …

    Enciclopedia Italiana

  • 5porto — porto1 / pɔrto/ s.m. [der. di portare ], burocr. 1. [il trasportare merci, bagagli, lettere e sim.: spedizione per ferrovia con p. a domicilio ] ▶◀ consegna, recapito, trasporto. 2. (estens.) [prezzo dovuto per il trasporto di merci]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6calata — ca·là·ta s.f. CO 1a. il calare, il calarsi: la calata delle reti Sinonimi: abbassamento, discesa. Contrari: levata. 1b. invasione, spec. di popolazioni provenienti da nord: la calata dei barbari Contrari: ritirata. 2. BU china, pendio Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 7caricatoio — ca·ri·ca·tó·io agg., s.m. OB TS mar. 1. agg., da carico: nave caricatoia 2. s.m., parte della banchina dove si caricano le merci {{line}} {{/line}} DATA: av. 1530 …

    Dizionario italiano

  • 8quai — s.m.inv. ES fr. {{wmetafile0}} banchina percorribile lungo un porto, un fiume, una ferrovia, utilizzata spec. per il carico e lo scarico di passeggeri e di merci {{line}} {{/line}} DATA: 1776. ETIMO: orig. celtica …

    Dizionario italiano

  • 9scalandrone — sca·lan·dró·ne s.m. TS mar. 1a. robusta passerella mobile dotata di ringhiera, che collega la banchina con la nave per consentire l imbarco e lo sbarco di merci e il transito di passeggeri 1b. parte dello scalo che si protende in mare a pendio… …

    Dizionario italiano

  • 10pontile — s.m. [der. di ponte ]. (marin.) [struttura portuale che si protende dalla sponda verso fondali maggiori, permettendo l approdo delle imbarcazioni di una certa stazza, l imbarco e lo sbarco delle merci, ecc.] ▶◀ banchina, imbarcadero, molo.… …

    Enciclopedia Italiana