babilonese

  • 21sinagoga — si·na·gò·ga s.f. CO 1. dopo l esilio babilonese (586 538 a.C.) edificio sacro dell ebraismo destinato all esercizio del culto | estens., assemblea di appartenenti alla religione ebraica 2. estens., il popolo ebraico | estens., l ebraismo o la… …

    Dizionario italiano

  • 22sumero — su·mè·ro agg., s.m. 1. agg. TS stor. dei Sumeri | agg., s.m., che, chi apparteneva ai Sumeri | s.m.pl., con iniz. maiusc., popolazione che nel IV e III millennio a.C. si stabilì nella Mesopotamia meridionale 2. s.m. TS ling. lingua dei Sumeri,… …

    Dizionario italiano

  • 23babele — {{hw}}{{babele}}{{/hw}}s. f. Confusione, disordine, trambusto. ETIMOLOGIA: dal lat. Babel, Babelis, di orig. ebraica (Babel, nome della capitale assira, a sua volta dal babilonese Bab ilu ‘porta di Dio’) …

    Enciclopedia di italiano

  • 24babelico — /ba bɛliko/ agg. [der. di babele ] (pl. m. ci ). 1. [di Babele] ▶◀ [➨ babilonese]. 2. (fig.) a. [di luogo, situazione, ecc., in cui regnano disordine e confusione] ▶◀ (non com.) babilonico, caotico, confuso, disordinato, (pop.) incasinato …

    Enciclopedia Italiana

  • 25babilonico — /babi lɔniko/ [dal lat. Babylonĭcus ] (pl. m. ci ), non com. 1. [della regione storica e delle città di Babilonia] ▶◀ [➨ babilonese]. 2. (fig.) a. [di luogo, situazione, ecc., in cui regnano disordine e confusione] ▶◀ e ◀▶  …

    Enciclopedia Italiana

  • 26SIBYL AND SIBYLLINE ORACLES — The sibyl was a Greek prophetess figure, apparently of Oriental origin. The sibyl utters her predictions not on being consulted, like established oracles, but spontaneously, in ecstatic exclamations. She is believed   to dwell in grottos, to… …

    Encyclopedia of Judaism