bàttersi

  • 61duello — /du ɛl:o/ s.m. [dal lat. mediev. duellum, che riprende una forma arcaica del lat. bellum guerra in quanto sentito come connesso con duo due ]. 1. [combattimento ad armi pari fra due contendenti: sfidare a d. ; battersi in d. ] ▶◀ (lett.) singolar …

    Enciclopedia Italiana

  • 62flagellare — (ant. fragellare) [dal lat. flagellare ] (io flagèllo, ecc.). ■ v. tr. 1. [percuotere con il flagello: Pilato fece f. Gesù ] ▶◀ ‖ frustare, fustigare, (non com.) nerbare, scudisciare, sferzare, staffilare. 2. (estens.) [percuotere con violenza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63fronteggiare — [der. di fronte ] (io frontéggio, ecc.). ■ v. tr. [opporsi a qualcuno o a qualcosa, anche fig.: f. il nemico ; f. una difficoltà ] ▶◀ affrontare, contrastare, fare fronte (a), resistere (a), tenere testa (a). ◀▶ eludere, evitare, fuggire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64gareggiare — v. intr. [der. di gara ] (io garéggio, ecc.; aus. avere ). 1. a. [sfidarsi per avere la superiorità, con la prep. con : g. con i campioni della specialità ] ▶◀ affrontare (∅), battersi, competere, confrontarsi, contendere, disputare, essere (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65guerreggiare — [der. di guerra ] (io guerréggio, ecc.), non com. ■ v. intr. (aus. avere ) [fare la guerra, con le prep. con, contro o assol.: g. con (contro ) qualcuno ; i nemici guerreggiano ] ▶◀ battagliare, combattere, fare la guerra, lottare. ↓ rivaleggiare …

    Enciclopedia Italiana

  • 66idea — /i dɛa/ s.f. [dal gr. idéa, propr. aspetto, forma, apparenza ]. 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell universo ; i. del bello ] ▶◀ concetto, immagine, nozione. ‖ archetipo, ideale, modello.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67misurare — /mizu rare/ (ant. mesurare) [lat. tardo mensurare, der. di mensura misura ]. ■ v. tr. 1. [prendere o stabilire la misura di qualcosa: m. la febbre ; m. la lunghezza di una tela ] ▶◀ calcolare, determinare, quantificare, quantizzare, rilevare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68petto — / pɛt:o/ s.m. [lat. pectus ( tŏris )] (pl. i, ant. e raro le pèttora ). 1. a. (anat.) [parte del corpo umano che sta fra il collo e l addome e costituisce la parte anteriore del torace] ◀▶ dorso. ● Espressioni (con uso fig.): battersi il petto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69piangere — / pjandʒere/ [lat. plangĕre percuotere, battersi il petto, piangere lamentandosi ] (io piango, tu piangi, ecc.; pass. rem. piansi, piangésti, ecc.; part. pass. pianto ). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [versare lacrime per forte commozione, pena,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana