avversione a qc

  • 31fobia — /fo bia/ s.f. [dal fr. phobie, der. del gr. phóbos paura ]. 1. (psicol.) [in psichiatria, paura angosciosa e incontrollabile destata dalla vista di un oggetto, da una rappresentazione mentale, ecc.] ▶◀ Ⓖ paura, Ⓖ terrore, Ⓖ timore. ⇓ agorafobia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32misantropo — /mi zantropo/ [dal gr. misánthrōpos, comp. di miso miso e ánthrōpos uomo ]. ■ agg. 1. (psicol.) [che prova avversione patologica verso il genere umano] ◀▶ filantropo. 2. (estens.) [di persona, che tende a evitare i contatti umani: non essere così …

    Enciclopedia Italiana

  • 33nausea — / nauzea/ s.f. [dal lat. nausea mal di mare , gr. nausía, var. ionica di nautía der. di nâus nave ]. 1. a. (med.) [stato di malessere caratterizzato da un senso di oppressione all epigastrio e da propensione al vomito] ▶◀ chinetosi, Ⓖ (fam.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34odio — / ɔdjo/ s.m. [dal lat. odium ]. 1. [sentimento fortemente negativo nutrito verso qualcuno, per cui se ne desidera il male e persino la morte: nutrire, covare o. contro qualcuno ; portare o. a qualcuno ] ▶◀ astio, avversione, disdegno, disprezzo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35propensione — /propen sjone/ s.f. [dal lat. propensio onis, der. di propendēre pendere avanti ]. 1. [qualità di chi è naturalmente portato per fare qualcosa, con le prep. a, per : avere, sentire p. per il disegno ; non ha nessuna p. allo studio ] ▶◀ attitudine …

    Enciclopedia Italiana

  • 36repulsione — /repul sjone/ s.f. [dal lat. tardo repulsio onis, der. di repulsus, part. pass. di repellĕre respingere ]. [sentimento di forte rifiuto: quell individuo suscita un istintiva r. ] ▶◀ avversione, disgusto, nausea, repellenza, ribrezzo, ripugnanza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37rifuggire — [dal lat. refugĕre, der. di fugĕre fuggire , col pref. re  ; nel sign. 1 dell intr., der. di fuggire, col pref. ri  ] (coniug. come fuggire ). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. (non com.) a. [fuggire di nuovo e, anche, semplicem., fuggire] ▶◀ (fam.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38fastidium —    (s.m.) È dato dalla mancanza di attenzione da parte dell uditorio, vasto pubblico o giudice che sia; deve essere evitato soprattutto nel cor­so dell exordium, cioè sin dall avvio del discorso retorico. Un altro elemento di pericolo che può… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 39propensione — s. f. 1. (allo studio, alla musica, ecc.) tendenza, inclinazione, attitudine, talento, predisposizione, stoffa (fam.), genio, vocazione, disposizione, istinto, bernoccolo (fam.) CONTR. inattitudine, negazione, idiosincrasia, refrattarietà,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 40ripugnanza — s. f. 1. nausea, ribrezzo, voltastomaco, repulsione, avversione, fobia, disgusto, schifo, senso □ idiosincrasia, avversione, intolleranza, aborrimento, abominio, odio, orrore, fastidio CONTR. attrattiva, attrazione, seduzione, fascino □ brama,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione