avvenimento

  • 11fatalità — fa·ta·li·tà s.f.inv. CO 1. l essere fatale, l inevitabilità di qcs.: la fatalità di un avvenimento Sinonimi: ineluttabilità, inesorabilità, inevitabilità. 2a. fato, destino, spec. sfortunato: fatalità ha voluto che il progetto fallisse; in frasi… …

    Dizionario italiano

  • 12tragicità — tra·gi·ci·tà s.f.inv. CO carattere tragico di un fatto, di un avvenimento: scena di grande tragicità, la tragicità di un avvenimento Sinonimi: drammaticità. Contrari: comicità. {{line}} {{/line}} DATA: 1912 …

    Dizionario italiano

  • 13fatto (1) — {{hw}}{{fatto (1)}{{/hw}}part. pass.  di fare ; anche agg. 1 Fabbricato, costruito, prodotto, con lavoro manuale o intellettuale. 2 Operato, compiuto: cosa ben fatta | Così –f, sì –f, tale | A conti fatti, tutto considerato | Detto –f,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 14occasione — {{hw}}{{occasione}}{{/hw}}s. f. 1 Caso favorevole od opportuno, momento o situazione particolarmente adatta a qlco. | Una buona –o, un buon affare o un buon partito | All –o, se si verificherà il caso | Cogliere l –o, sapersene servire al momento …

    Enciclopedia di italiano

  • 15scandalo — {{hw}}{{scandalo}}{{/hw}}s. m. 1 Sconvolgimento della coscienza, della sensibilità, della moralità altrui suscitato da atto o discorso contrario alle leggi della morale o del decoro: dare –s; essere di –s; gridare allo scandalo | Atto, discorso,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 16caso — / kazo/ s.m. [dal lat. casus us caduta , der. di cadĕre cadere ]. 1. [avvenimento fortuito] ▶◀ accidente, casualità, coincidenza, combinazione, imprevisto. ▲ Locuz. prep.: a caso ▶◀ (spreg.) a casaccio, a tentoni, disordinatamente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17centenario — /tʃente narjo/ [dal lat. centenarius contenente un numero di cento , poi che ha cento anni ]. ■ agg. 1. [che ha cent anni o più: querce c. ] ▶◀ (non com.) centennale, (non com.) centenne, secolare. ⇑ longevo, vecchio, vetusto. 2. [che ricorre o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18cronaca — / krɔnaka/ (ant. cronica) s.f. [dal lat. chronĭca neutro pl., dal gr. khroniká (biblía ) annali, cronache ]. 1. [esposizione cronologica dettagliata dei momenti salienti di un avvenimento, di una serie di fatti e sim.: fare la c. di un dibattito… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19evento — /e vɛnto/ s.m. [dal lat. eventus us, der. di evenire accadere, riuscire ]. 1. [ciò che è avvenuto o che potrà avvenire: essere in attesa degli e. ] ▶◀ (non com.) accadimento, avvenimento, caso, episodio, fatto, fenomeno. ‖ accidente, incidente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20argomenti —    argoménti    (s.m.pl.) La argomentazione, così come concepita nel quadro della nuova retorica di Perelman, può avvalersi di tre tipologie di argomenti: 1. Argomenti quasi logici, costruiti a immagine dei principi logici: a. incompatibilità: è… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani