aveva un cane

  • 1fare come il cane d'Esopo — Cioè come il cane della favola di Esopo (185), ripresa da Fedro (Favole, I, 4), che, per strappare un pezzo di carne a un altro cane (ma si trattava soltanto della sua immagine riflessa nell acqua), spalancò la bocca e così perse il pezzo di… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 2Michele Mari — i giardinetti! inospiti lande steppose. E pur si millantano in un vezzegiativo che al buon ragionare trasmette un idea di abbindolamento. Michele Mari, L orrore dei giardinetti Michele Mari Born 1955 Milan, Italy Occupation University professor,… …

    Wikipedia

  • 3Eracle —    Zeus incapricciatosi di Alcmena, prende le sembianze del marito di lei, Anfitrione. Zeus passa con la donna un giorno e una notte d amore, notte che in effetti era durata tre giorni poiché Zeus aveva ordinato al sole di riposarsi per tre… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 4Gerione —    Aveva tre teste, sei braccia e tre corpi, noto perché aveva una splendida mandria di buoi rossi custoditi da Eurizione e dal cane a due teste Ortro. Prendere i buoi fu la decima fatica di Eracle che per averli uccise : Gerione, Eurizione che… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 5Conjugaison Italienne — Sommaire 1 Généralités 1.1 Le verbe 1.2 Les pronoms personnels sujets 1.2.1 Pas de pronom personnel sujet …

    Wikipédia en Français

  • 6Conjugaison italienne — Sommaire 1 Généralités 1.1 Le verbe 1.2 Les pronoms personnels sujets 1.2.1 Pas de pronom personnel sujet …

    Wikipédia en Français

  • 7Italienische Grammatik — Die italienische Sprache hat innerhalb ihres Verbsystems vieles vom flektierenden Charakter des Lateins bewahrt, jedoch, wie fast alle europäischen Sprachen, viele agglutinierende und isolierende Elemente aufgenommen. Inhaltsverzeichnis 1 Das… …

    Deutsch Wikipedia

  • 8Scilla e Cariddi —    Le due rupi poste tra l Italia peninsulare e la Sicilia, affacciate sullo stretto di Messina, note fin dall antichità per in pericolo che rappresentavano per la navigazione e ritenute sede di due terribili mostri chiamati con quei nomi. Scilla …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 9Cefalo —    Figlio di Ermes e di Erse. Cefalo aveva sposato Procri, i due vissero inizialmente innamoratissimi l uno dell altro. Una mattina mentre Cefalo stava cacciando, lo vide Eos e lo rapì, volendolo fare suo, ma il giovane innamorato com era della… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 10Lelapo —    Mitico cane metallico e animato costruito da Efesto. Zeus lo aveva regalato a Europa che lo regalò a Minosse che lo regalò a Procri, che lo regalò a Cefalo. Zeus mutò il cane in roccia stanco di vedere il suo regalo trattato come moneta di… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica