averne le -e piene di

  • 1avere — 1a·vé·re v.tr., v.intr. (io ho) FO I. v.tr. I 1a. possedere beni, cose materiali: avere una casa, molti terreni, tanti soldi | ass., possedere ricchezze, essere ricco: non sempre quelli che hanno sono generosi | e chi più ne ha più ne metta,… …

    Dizionario italiano

  • 2tasca — s.f. [dal franco taska ]. 1. a. (abbigl.) [nei capi di vestiario, specie di sacchetto destinato a contenere piccoli oggetti: t. della giacca ] ▶◀ (region.) saccoccia. ⇓ taschino. ● Espressioni: fig., fam., avere (o averne) le tasche piene ➨ ❑;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3palla — s.f. [dal longob. palla, corrispondente al franco balla balla1 ]. 1. (sport., gio.) a. [oggetto sferico di gomma, di dimensioni e peso diversi, usato in vari giochi: colpire la p. ] ▶◀ pallone, sfera. ● Espressioni (con uso fig.): cogliere (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4abbastanza — /ab:a stantsa/ (ant. a bastanza) avv. [grafia unita di a bastanza ] 1. [in quantità sufficiente: mangiare a. ] ▶◀ a sufficienza, (non com.) bastantemente, quanto basta, sufficientemente. ↑ anche troppo, fin troppo. ◀▶ insufficientemente, poco,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5occhio — / ɔk:jo/ s.m. [lat. ŏcŭlus ]. 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ▶◀ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ (poet.) finestra, Ⓖ (poet.) luce, Ⓖ (poet.) lucerna …

    Enciclopedia Italiana

  • 6pieno — {{hw}}{{pieno}}{{/hw}}A agg. 1 Che contiene tutta la quantità di cui è capace: bicchiere pieno | Con la bocca piena, mentre si ha il cibo in bocca | Respirare a pieni polmoni, gonfiandoli d aria al massimo | A piene vele, con le vele gonfie di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7cima — s.f. [lat. cȳma germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante e nel lat. pop. cima ]. 1. [la parte più alta di qualche cosa: la c. del campanile ] ▶◀ apice, (lett.) cacume, culmine, sommità, top, vetta. ⇑ punta. ◀▶ base. ● Espressioni …

    Enciclopedia Italiana

  • 8scatola — / skatola/ s.f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. 1. [involucro di dimensioni limitate e, generalmente, a forma di parallelepipedo, fatto di cartone, legno, metallo, plastica, ecc., sempre munito di coperchio, usato per …

    Enciclopedia Italiana

  • 9santissimo — /san tis:imo/ s.m. [superl. di santo ]. 1. (solo al sing., con iniziale maiusc.) (teol.) [sottile disco di farina che il sacerdote consacra nel sacrificio della messa: adorare il S.] ▶◀ ostia. 2. (fig., eufem.) [al plur., ghiandole sessuali… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10pieno — / pjɛno/ [lat. plēnus ]. ■ agg. 1. a. [che contiene tutto quello che può contenere, anche con la prep. di : un bicchiere p. di vino ; avere lo stomaco p. ] ▶◀ ↑ colmo, (pieno) zeppo, ricolmo. ◀▶ vuoto. ● Espressioni: fig., fam., avere (o averne) …

    Enciclopedia Italiana