avere una paura -a

  • 1avere — 1a·vé·re v.tr., v.intr. (io ho) FO I. v.tr. I 1a. possedere beni, cose materiali: avere una casa, molti terreni, tanti soldi | ass., possedere ricchezze, essere ricco: non sempre quelli che hanno sono generosi | e chi più ne ha più ne metta,… …

    Dizionario italiano

  • 2paura — pa·ù·ra s.f. 1a. FO emozione, spesso improvvisa, che si determina in relazione a situazioni o nei confronti di persone o cose che costituiscono pericolo o che vengono avvertite come minacciose e che comporta turbamento, smarrimento, ansia: avere… …

    Dizionario italiano

  • 3avere (o mettere addosso) una fifa blu — Provare e, rispettivamente, incutere una bella paura, tale (in teoria) che il volto diventa così pallido da assumere una sfumatura bluastra, come in chi sia stato esposto a un freddo assai intenso. Fifa, che significa paura, vigliaccheria, viene… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 4maledetto — /male det:o/ (ant. o tosc. maladetto) [part. pass. di maledire ]. ■ agg. 1. a. (teol.) [colpito da maledizione: le anime m. dell Inferno ] ▶◀ dannato, malnato. ◀▶ beato, benedetto. b. (estens.) [di cosa che sembra recare in sé danni e dolori e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5birbone — bir·bó·ne s.m., agg. CO 1a. s.m., persona scaltra e disonesta, malandrino: è un birbone matricolato Sinonimi: birbante, briccone, canaglia, furfante, imbroglione, malandrino, manigoldo, mascalzone. Contrari: galantuomo. 1b. s.m., scherz., bambino …

    Dizionario italiano

  • 6prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano

  • 9addosso — /a d:ɔs:o/ (ant. a dosso) [grafia unita di a dosso ]. ■ avv. 1. [sulle spalle, sulla persona, anche estens.] ▶◀ indosso, sopra. ‖ accanto, accosto, vicino. ◀▶ ‖ discosto, lontano. ● Espressioni: andare addosso (a qualcuno o qualcosa) ➨ ❑; …

    Enciclopedia Italiana

  • 10morto — mòr·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → morire, morirsi 2a. agg. AD di persona, che è giunta al termine della propria vita, che ha cessato di vivere: cadere, restare morto sul colpo, lo trovarono morto sul pavimento; essere un uomo morto, essere… …

    Dizionario italiano