avere una mentalità -a

  • 1mentalità — men·ta·li·tà s.f.inv. CO modo di considerare le cose, di reagire, di ragionare, di intendere la realtà dei fatti e le relazioni con il prossimo caratteristico di una persona: avere una mentalità ristretta, aperta, antiquata, moderna | insieme di… …

    Dizionario italiano

  • 2veduta — ve·dù·ta s.f. 1. BU il vedere; possibilità di vedere: impedire la veduta a qcn. | a prima veduta, a prima vista Sinonimi: vista, visuale. 2. LE facoltà visiva: presunsi | ficcar lo viso per la luce etterna, | tanto che la veduta vi consunsi!… …

    Dizionario italiano

  • 3veduta — {{hw}}{{veduta}}{{/hw}}s. f. 1 (lett.) Vista. 2 Panorama: di quassù si gode una splendida veduta | Possibilità di vedere un certo panorama: questo terrazzo ha una bella veduta sul lago. 3 Rappresentazione, spec. pittorica o fotografica, di un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4arretrato — [part. pass. di arretrare ]. ■ agg. 1. [situato indietro: fermarsi in posizione a. ] ▶◀ retrostante. ◀▶ antistante. 2. (fig.) a. [rimasto indietro rispetto allo sviluppo e al progresso: popolazioni a. ] ▶◀ depresso, sottosviluppato. ◀▶ all… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5eclettico — /e klɛt:iko/ agg. [dal gr. eklektikós che trasceglie ] (pl. m. ci ). 1. (filos.) [dell eclettismo, che segue l eclettismo: la scuola e. ]. 2. (estens.) [che si applica con buoni risultati ad attività di diverso genere, che sa fare molte cose e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6angusto — agg. [dal lat. angustus stretto , der. del tema di angĕre stringere ]. 1. [di scarsissima ampiezza: un luogo a. ] ▶◀ limitato, piccolo, ristretto, stretto. ‖ disagevole, impervio, scomodo. ◀▶ ampio, aperto, largo, spazioso. ‖ agevole, comodo. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7aziendale — /adzjen dale/ agg. [der. di azienda ]. (econ.) [di azienda, tipico dell azienda: avere una mentalità a. ] ▶◀ imprenditoriale …

    Enciclopedia Italiana

  • 8giacobino — [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus Giacomo ]. ■ s.m. (f. a ) 1. (stor.) [appartenente all associazione politica, sorta a Parigi nel 1789 e capitanata da M. F. I. Robespierre, fautrice del repubblicanesimo intransigente ed estremistico] …

    Enciclopedia Italiana

  • 9medievale — (o medioevale) agg. [der. di medioevo ]. 1. [del medioevo, che è proprio del medioevo: età, storia m. ]. 2. (fig., spreg.) [caratterizzato da concezioni e principi non più attuali: avere una mentalità m. ] ▶◀ all antica, (scherz.) antidiluviano,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10ottocentesco — /ot:otʃen tesko/ agg. [der. di ottocento ] (pl. m. chi ). 1. [che è dell Ottocento: il teatro o. ]. 2. (estens.) [che rivela arretratezza rispetto a oggi: avere una mentalità o. ] ▶◀ anacronistico, antiquato, arretrato, obsoleto, sorpassato,… …

    Enciclopedia Italiana