avere un coraggio da -i

  • 1coraggio — co·ràg·gio s.m., inter. FO 1a. s.m., forza d animo che permette di affrontare responsabilmente situazioni complesse e difficili della vita o molto rischiose: uomo di grande coraggio, avere coraggio, avere il coraggio di fare qcs.; coraggio della… …

    Dizionario italiano

  • 2coraggio — {{hw}}{{coraggio}}{{/hw}}A s. m. 1 Forza morale che mette in grado di affrontare difficoltà, sacrifici e pericoli: combattere con –c; avere il coraggio di fare qlco.; mancare, perdersi di –c; SIN. Animo, ardimento, audacia; CONTR. Paura. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3coraggio — /ko radʒ:o/ s.m. [dal provenz. coratge, lat. coraticum, der. di cor cuore ]. 1. [qualità dell animo che permette di affrontare pericoli e difficoltà: avere il c. delle proprie azioni ; dare prova di c. ] ▶◀ animo, (lett.) ardimento, audacia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4avere — 1a·vé·re v.tr., v.intr. (io ho) FO I. v.tr. I 1a. possedere beni, cose materiali: avere una casa, molti terreni, tanti soldi | ass., possedere ricchezze, essere ricco: non sempre quelli che hanno sono generosi | e chi più ne ha più ne metta,… …

    Dizionario italiano

  • 5provare — [lat. prŏbare provare, approvare , der. di probus buono, onesto ; propr. riconoscere una cosa come buona ] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [sottoporre un oggetto, un materiale, ecc., a prove che hanno come scopo la verifica delle… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6faccia — / fatʃ:a/ s.f. [lat. facies forma, aspetto, faccia , affine a facĕre fare ] (pl. ce ). 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata ] ▶◀ (spreg.) mostaccio, viso, volto. ‖ (ant.) niffo, (spreg.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7temere — {{hw}}{{temere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io temo ; pass. rem. io temei  o temetti , tu temesti ) 1 Provare una sensazione di timore o turbamento aspettando che avvenga qlco. di spiacevole o che si vorrebbe evitare: temere la morte, il castigo;… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8fidare — [lat. fĭdare, der. di fĭdus fedele ]. ■ v. tr., non com. [dare in consegna qualcosa con fiducia] ▶◀ affidare, (lett.) commettere. ■ v. intr. (aus. avere ) [avere fede, fiducia, con la prep. in : f. in Dio ; f. nelle proprie forze ] ▶◀ confidare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9potere — potere1 /po tere/ (ant. podere) s.m. [uso sost. del verbo potere2]. 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di : avere il p. di cambiare una situazione ] ▶◀ capacità, facoltà, possibilità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10sentire — A v. tr. 1. (con l udito) ascoltare, udire 2. (con il gusto) assaggiare, gustare, assaporare 3. (con l olfatto) avvertire, percepire 4. (al tatto) toccare …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione