avere timore di

  • 1timore — {{hw}}{{timore}}{{/hw}}s. m. 1 Stato d animo che riflette un sentimento di paura o di ansia provocato da un male imminente, vero o creduto tale, e al quale ci si vorrebbe sottrarre: vivere in continuo –t; avere timore degli esami | Preoccupazione …

    Enciclopedia di italiano

  • 2avere — 1a·vé·re v.tr., v.intr. (io ho) FO I. v.tr. I 1a. possedere beni, cose materiali: avere una casa, molti terreni, tanti soldi | ass., possedere ricchezze, essere ricco: non sempre quelli che hanno sono generosi | e chi più ne ha più ne metta,… …

    Dizionario italiano

  • 3avere la coda di paglia — Essere sempre sul chi vive, allarmarsi alla minima allusione sfavorevole, discolparsi senza neppure essere accusati, non avendo la coscienza tranquilla. come chi avesse un immaginaria coda di paglia e quindi un sacrosanto timore dei fiammiferi …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 4assìrmòrs — avere timore, paura, terrore …

    Dizionario Materano

  • 5vergogna — {{hw}}{{vergogna}}{{/hw}}s. f. 1 Turbamento e timore che si provano per azioni, pensieri o parole che sono o si ritengono sconvenienti: sentire vergogna di un peccato, per l errore commesso; arrossire di vergogna | Aver vergogna di qlco., di qlcu …

    Enciclopedia di italiano

  • 6paventare — v. tr. [lat. paventare, der. di pavens entis, part. pres. di pavēre aver paura ] (io pavènto, ecc.), lett. [essere spaventato da qualcuno o qualcosa, avere timore che qualcosa accada: p. una congiura ] ▶◀ avere paura, temere. ◀▶ augurarsi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7verecondo — ve·re·cón·do agg. CO 1a. che è dotato di verecondia, che si comporta in modo pudico e modesto: essere, mostrarsi verecondo, una ragazza vereconda Sinonimi: casto, pudico. Contrari: impudente, impudico, inverecondo. 1b. di gesto, atteggiamento e… …

    Dizionario italiano

  • 8riguardo — ri·guàr·do s.m. FO 1a. attenzione, cautela nell uso di qcs.: avere riguardo per gli oggetti antichi; senza riguardo a spese, al proprio interesse, senza badarvi, senza preoccuparsene Sinonimi: accortezza, avvedutezza, cautela. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 9temere — /te mere/ [lat. timēre ] (io témo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [provare timore di fronte a ciò che può essere considerato dannoso, pericoloso e sim., anche seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: t. il licenziamento ; temo di essere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10coraggio — co·ràg·gio s.m., inter. FO 1a. s.m., forza d animo che permette di affrontare responsabilmente situazioni complesse e difficili della vita o molto rischiose: uomo di grande coraggio, avere coraggio, avere il coraggio di fare qcs.; coraggio della… …

    Dizionario italiano