avere qd per bene

  • 1bene — 1bè·ne avv., inter. FO 1a. avv., in modo corretto, opportuno, soddisfacente rispetto a un criterio di valutazione di volta in volta morale, pratico, tecnico, ecc.: comportarsi, parlare, lavorare bene, fare bene qcs., funzionare bene, digerire… …

    Dizionario italiano

  • 2avere — A v. tr. 1. possedere, essere fornito, essere provvisto, detenere, disporre □ (amici, ecc.) contare, annoverare □ (un bene, una pensione, ecc.) fruire, godere CONTR. mancare, essere sprovvisto 2. (abiti, scarpe, ecc.) portare, indossare, vestire …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3Françoise Hardy canta per voi in italiano — Album par Françoise Hardy Sortie 1963 Enregistrement  Italie …

    Wikipédia en Français

  • 4volere (1) — {{hw}}{{volere (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io voglio , tu vuoi , egli vuole , noi vogliamo , voi volete , essi vogliono ; fut. io vorrò , tu vorrai ; pass. rem. io volli , tu volesti , egli volle , noi volemmo , voi voleste , essi vollero ;… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5sentire — [lat. sentire ] (io sènto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [ricevere impressioni sensoriali e averne coscienza: s. un rumore, un odore ] ▶◀ avvertire, percepire. b. (fam.) [prendere un assaggio di un cibo o di una bevanda: senti che buono! ; vuoi s. uno di …

    Enciclopedia Italiana

  • 6suonare — suo·nà·re v.tr. e intr. (io suòno) FO 1a. v.tr., azionare, per produrre un suono: suonare il clacson | spec., fare in modo che uno strumento musicale emetta suoni: suonare la chitarra 1b. v.tr., eseguire utilizzando uno o più strumenti musicali:… …

    Dizionario italiano

  • 7memoria — me·mò·ria s.f. 1a. FO facoltà della mente umana di conservare, ridestare in sé e riconoscere nozioni ed esperienze del passato; capacità dell uomo di ricordare: uso, potenziamento della memoria; calo, vuoto di memoria; disturbi della memoria;… …

    Dizionario italiano

  • 8dovere — dovere1 /do vere/ (ant. devere) s.m. [uso sost. di dovere2]. [ciò che si è tenuti a fare in base a norme morali, leggi, precetti: fare il proprio d. ; d. di padre ] ▶◀ compito, impegno, incombenza, obbligo, onere, (lett.) ufficio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9burlare — 1bur·là·re v.tr. e intr. CO 1. v.tr., fare oggetto di una burla, beffare: lo hanno burlato e lui è stato al gioco | gabbare, raggirare: ci ha burlati ben bene Sinonimi: beffare, canzonare, deridere, irridere, prendere in giro, prendere per i… …

    Dizionario italiano

  • 10reputare — [dal lat. reputare computare, calcolare, riflettere , der. di putare pensare , col pref. re  ] (io rèputo, ant. anche repùto, ecc.). ■ v. tr. [avere un convincimento, un opinione e sim., spesso seguito da compl. predicativo dell ogg.: lo reputo… …

    Enciclopedia Italiana