avere la tendenza a fare qc

  • 11facilità — s.f. [dal lat. facilĭtas atis ]. 1. [l essere attuabile senza fatica: f. di un esercizio ] ▶◀ agevolezza, fattibilità, realizzabilità, semplicità, [di problemi e sim.] risolvibilità. ◀▶ complessità, difficoltà, faticosità, gravosità, laboriosità …

    Enciclopedia Italiana

  • 12abitudine — a·bi·tù·di·ne s.f. 1. FO tendenza acquisita che deriva dalla ripetizione costante di atti o comportamenti: avere, mantenere le proprie abitudini, ho l abitudine di svegliarmi presto | TS filos., dir. modo costante di essere o fare Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 13delinquere — de·lìn·que·re v.intr. (avere) 1. TS dir. commettere uno o più delitti: propensione, tendenza a delinquere 2. OB LE estens., macchiarsi di una colpa, fare del male: con quel gigante che con lei delinque (Dante) {{line}} {{/line}} DATA: av. 1321.… …

    Dizionario italiano

  • 14disposizione — /dispozi tsjone/ s.f. [dal lat. dispositio onis ]. 1. [il modo, l ordine secondo cui più cose o persone sono disposte: la d. degli invitati a tavola ] ▶◀ assetto, collocazione, distribuzione, ordine, posizione, sistemazione. 2. a. [stato d animo …

    Enciclopedia Italiana

  • 15istinto — s.m. [dal lat. instinctus us, der. di instinguĕre eccitare ]. 1. [tendenza innata degli essere viventi che provoca, in determinate situazioni, risposte o reazioni specifiche e immediate: i. di conservazione ; i. sessuale ] ▶◀ impulso. ▲ Locuz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16seguire — [lat. sĕqui accompagnare; seguire ] (io sèguo, ecc.; pass. rem. seguìi [ant. seguètti ], seguisti, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [andare dietro a qualcuno o a qualcosa: una immensa folla seguiva il feretro ; s. un convoglio ] ▶◀ (ant.) seguitare, tenere… …

    Enciclopedia Italiana