avere la pretesa

  • 1pretesa — /pre tesa/ s.f. [part. pass. femm. di pretendere ]. 1. [il fatto di pretendere cose a cui non si ha pieno diritto: avanzare delle p. su un territorio ] ▶◀ (lett.) pretensione. 2. [ostentazione di pregi o capacità che non si possiedono: avere la p …

    Enciclopedia Italiana

  • 2pretesa — {{hw}}{{pretesa}}{{/hw}}s. f. 1 Richiesta energica e insistente: avanzare una pretesa | Bisogno o esigenza di agi, comodità e sim.: non ho pretese | Senza pretese, modesto: una ragazza senza pretese; semplice, alla buona: un pranzo senza pretese …

    Enciclopedia di italiano

  • 3pretesa — pre·té·sa s.f. AU 1a. il pretendere e il suo risultato: accampare pretese su un eredità, avere, avanzare pretese assurde, non ho mai sentito una pretesa simile Sinonimi: esigenza, richiesta. 1b. rivendicazione dinastica o territoriale: il re… …

    Dizionario italiano

  • 4pretendere — /pre tɛndere/ [dal lat. praetendĕre, propr. tendere innanzi , quindi addurre a pretesto ] (coniug. come tendere ). ■ v. tr. 1. a. [essere assertore di un idea contro opinioni più accreditate, o in contrasto con la realtà: questa statua non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5presumere — /pre zumere/ (ant. prosumere) v. tr. [dal lat. praesumĕre supporre, congetturare ] (coniug. come assumere ). 1. [fare supposizioni, seguito per lo più da prop. oggettiva, esplicita o implicita: presumo che tu sia estraneo alla vicenda ; presumo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6presumere — {{hw}}{{presumere}}{{/hw}}v. tr.  (pass. rem. io presunsi , tu presumesti ; part. pass. presunto ) 1 Ritenere, credere, in base a elementi vaghi e generici: presumo che cambierai idea; SIN. Supporre. 2 Avere la pretesa, l ardire: presume di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7titolo — {{hw}}{{titolo}}{{/hw}}s. m. 1 Nome, breve indicazione posta in cima a uno scritto, nel frontespizio di un libro o in calce a un opera d arte per farne conoscere il soggetto o il contenuto | In un testo legislativo, ripartizione caratterizzata da …

    Enciclopedia di italiano

  • 8ridicolo — ri·dì·co·lo agg., s.m. FO 1. agg., di qcn., che si espone al riso, al dileggio spec. perché si comporta in modo goffo e maldestro o bizzarro, stravagante, ecc.: essere, rendersi, diventare ridicolo, sei ridicolo con quello strano cappello! | che… …

    Dizionario italiano

  • 9rinunciare — ri·nun·cià·re v.intr. e tr. FO 1. v.intr. (avere) spogliarsi volontariamente di un bene posseduto, di una prerogativa, del godimento di qcs., ecc. anche per lasciarne la fruizione ad altri: rinunciare a un premio, a un eredità, alla corona, al… …

    Dizionario italiano

  • 10pedaggio — pe·dàg·gio s.m. 1. TS stor. nel Medioevo, tributo versato per il transito di persone e merci su strade e ponti 2. CO tassa da corrispondere per il transito di veicoli su talune strade private o, talvolta, ponti: pagare il pedaggio in autostrada | …

    Dizionario italiano