avere la meglio su

  • 21banco — s.m. [germ. bank panca ] (pl. chi ). 1. (arred.) a. [mobile che serve per far sedere più persone] ▶◀ panca, sedile. b. [mobile derivato dalla fusione del banco propriam. detto con altri mobili] ▶◀ cassapanca, (non com.) cassone, (non com.) cofano …

    Enciclopedia Italiana

  • 22bere — / bere/ (ant. e pop. bevere / bevere/) [lat. bĭbĕre bere ] (pres. io bévo, ecc.; pass. rem. bévvi o bevétti [non com. bevéi, bevésti, ecc.]; fut. berrò [non com. beverò ], ecc.; condiz. berrèi [non com. beverèi ], ecc.; le altre forme sono… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23piegare — [lat. plicare ] (io piègo, tu pièghi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [agire su un oggetto di forma piana o rettilinea in modo che assuma forma diversa, per lo più curva: p. un filo di ferro, una lamiera ] ▶◀ curvare, flettere, incurvare, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24eristica —    erìstica    (s.f.) Arte di indurre alla contraddizione l avversario in una dispu­ta. / Arte di rilevare le debolezze di un argomentazione per mettere in difficoltà l avversario. / Servirsi di leggi satbilite per avere la meglio in una disputa… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 25trionfare — v. intr. 1. vincere gloriosamente, ottenere una grande vittoria, stravincere, prevalere, sconfiggere, umiliare CONTR. perdere, soggiacere, soccombere, essere vinto, essere sconfitto, essere umiliato 2. (est., fig.) avere la meglio, dimostrarsi… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 26sapere — 1sa·pé·re v.tr. e intr. (io so) FO 1a. v.tr., essere, venire a conoscenza di qcs., averne notizia: ho saputo che sei stato in America, sono felice di saperla serena, hai saputo di Maria?, si può sapere cosa vuoi?; non sapere più nulla, niente di… …

    Dizionario italiano

  • 27andare — andare1 [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and si alterna in alcune forme con il tema vad dal lat. vadĕre andare ] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno ; pres. cong. vada, vada …

    Enciclopedia Italiana

  • 28volgere — / vɔldʒere/ [dal lat. volvĕre rotolare ] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto ). ■ v. tr. 1. a. [dare a una parte del corpo un certo orientamento, con la prep. verso : v. il viso verso qualcuno ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29portare — [lat. portare, affine a porta porta e a portus us porto2 ]. ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia ] ▶◀ trasferire, trasportare. b. (estens.) [avere con sé durante trasferimenti e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30peggio — A avv. 1. compar. di male 2. in modo peggiore, meno bene CONTR. meglio 3. (con compar. e superl.) meno CONTR. meglio, più B agg. inv. 1 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione