avere la disgrazia di

  • 21capriola — /kapri ɔla/ s.f. [affine a capra, direttamente ( salto di capra ) o indirettamente per l incurvarsi nel salto]. 1. [salto che si fa mettendo le mani o il capo a terra, slanciando le gambe in aria e voltandosi su sé stessi] ▶◀ (non com.) capovolta …

    Enciclopedia Italiana

  • 22colpo — / kolpo/ s.m. [lat. colpus (class. colăphus pugno, percossa , gr. kólaphos )]. 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita o assol.: c. di spada, di bastone ; ricevere un c.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23incidente — /intʃi dɛnte/ s.m. [uso sost. dell agg. incidente ]. 1. [avvenimento inatteso, per lo più con effetti dannosi, che interrompe il corso regolare di un azione: un i. di volo ; i. sul lavoro ] ▶◀ infortunio, [con riferimento a mezzi di trasporto]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24lutto — s.m. [lat. luctus us, der. del tema di lugēre piangere, essere in lutto ]. 1. [sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di una persona cara e sim.: l. di famiglia, cittadino, nazionale ] ▶◀ cordoglio. ‖ compianto, pianto. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25male — male1 [lat. male, avv., der. di malus cattivo ] (in posizione proclitica si tronca comunem. in mal ). ■ avv. 1. a. [in modo non giusto: scrivere m. ] ▶◀ scorrettamente. ◀▶ bene, correttamente. b. [in modo non rispondente alle regole del vivere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26quale — [lat. qualis ] (si può troncare sia davanti a voc., sia davanti a cons.) (pl. m. e f. quali ). ■ agg. e pron. interr. m. e f. [in proposizioni interr. dirette e indirette e nelle dubitative, per chiedere la qualità di qualcosa, la natura, l… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27ricordo — /ri kɔrdo/ s.m. [der. di ricordare ]. 1. a. [atto del ricordare: conservo di lui un ottimo r. ] ▶◀ immagine, memoria, reminiscenza, (ant., poet.) ricordanza, (lett.) rimembranza, (lett.) rimemorazione, (lett.) sovvenire. b. [presenza di un fatto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28Antea —    Moglie di Proculo re di Argo, presso cui si rifugiò Bellerofonte dopo aver ucciso per disgrazia in un incidente di caccia il proprio fratello Pirrene. Antea (anche detta Stenobea) innamoratasi del giovane che la respinse lo accusò davanti al… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 29danno — s. m. 1. danneggiamento, avaria, deterioramento, guasto, manomissione, rottura □ scempio, sconcio, rovina CONTR. accomodamento, aggiustamento, restauro, riparazione, rifacimento, ripristino 2. (fig.) guaio, disgrazia, problema 3. (fig.)… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 30disperazione — s. f. 1. abbattimento, accasciamento, avvilimento, demoralizzazione, depressione, prostrazione, sconforto, sfiducia, scoraggiamento, desolazione, pessimismo CONTR. speranza, fiducia, conforto, consolazione, serenità, sicurezza, certezza,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione