avere intenzione di

  • 11vendere — / vendere/ [lat. vēndĕre, comp. di venum dare dare in vendita ]. ■ v. tr. 1. a. [trasferire ad altri, dietro corrispettivo di un prezzo, la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, anche con la prep. a del secondo arg.: v. casa ; v. la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12volere (1) — {{hw}}{{volere (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io voglio , tu vuoi , egli vuole , noi vogliamo , voi volete , essi vogliono ; fut. io vorrò , tu vorrai ; pass. rem. io volli , tu volesti , egli volle , noi volemmo , voi voleste , essi vollero ;… …

    Enciclopedia di italiano

  • 13meditare — [dal lat. meditari, frequent. di medēri curare ] (io mèdito, ecc.). ■ v. tr. 1. [fermare a lungo la mente sopra un oggetto, considerare attentamente un problema e sim.: m. una dottrina ] ▶◀ analizzare, esaminare, ponderare, riflettere (su),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14destinarsi — de·sti·nàr·si v.pronom.intr. LE riproporsi, avere intenzione di: presso al sepolcro una torre alta vuole; | ch abitarvi alcun tempo si destina (Ariosto) …

    Dizionario italiano

  • 15proporre — pro·pór·re v.tr. (io propóngo) FO 1. presentare, sottoporre all attenzione altrui: proporre un argomento di conversazione, un quesito Sinonimi: 1avanzare, suggerire. 2. consigliare, offrire come adatto, giusto o utile: proporre un affare… …

    Dizionario italiano

  • 16ripromettersi — ri·pro·mét·ter·si v.pronom.tr. (io mi riprométto) CO avere intenzione di fare qcs. o impegnarsi con se stesso a comportarsi in un determinato modo: mi sono ripromesso di terminare il lavoro entro la settimana | estens., nutrire come speranza,… …

    Dizionario italiano

  • 17vendita — / vendita/ s.f. [der. di vendere ]. 1. a. [atto di vendere o di essere venduto, anche con la prep. di : v. di un azienda ] ▶◀ Ⓣ (giur.) alienamento, Ⓣ (giur.) alienazione, cessione, (non com.) esito, Ⓣ (comm.) transazione, Ⓣ (giur.) trasferimento …

    Enciclopedia Italiana

  • 18intendere — A v. tr. 1. capire, comprendere, concepire, intuire, interpretare, leggere, conoscere, decifrare, giudicare, penetrare, vedere, raccapezzare CONTR. non capire, fraintendere, travisare, alterare, stravolgere, deformare 2. udire, sentire, percepire …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 19volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20fine — 1fì·ne s.f. e m. FO 1. s.f., momento in cui qcs. finisce, conclusione: la fine della giornata, della settimana, dell anno, dal principio alla fine, alla fine del mese; buona fine e miglior principio, augurio che ci si scambia la notte di… …

    Dizionario italiano