avere in considerazione

  • 61considerarsi — con·si·de·ràr·si v.pronom.intr. (io mi consìdero) CO reputarsi, ritenersi: mi considero fortunato; anche rec.: si considerano buoni amici | con valore ass., avere considerazione di sé: si considera molto, poco Sinonimi: stimarsi …

    Dizionario italiano

  • 62cura — cù·ra s.f. FO 1a. interessamento premuroso e sollecito: prendersi, darsi, aver cura di qcs., qcn. Sinonimi: considerazione, interessamento. Contrari: disinteresse, indifferenza, noncuranza. 1b. impegno, diligenza: fare qcs. con cura, porre cura… …

    Dizionario italiano

  • 63curare — cu·rà·re v.tr. 1. FO fare oggetto di cure, seguire con premura, attenzione o interesse qcn. o qcs.: curare il giardino, la casa, la famiglia, l educazione dei figli, il proprio aspetto fisico | CO fam., sorvegliare qcn., tenerlo d occhio spec.… …

    Dizionario italiano

  • 64disistimare — di·si·sti·mà·re v.tr. CO disprezzare, avere in scarsa considerazione qcn. o qcs. Contrari: ammirare, considerare, stimare. {{line}} {{/line}} DATA: 1668. ETIMO: der. di stimare con 2dis …

    Dizionario italiano

  • 65esistimare — e·si·sti·mà·re v.tr. OB soppesare, giudicare | apprezzare, avere in grande considerazione {{line}} {{/line}} DATA: fine XIII sec. ETIMO: dal lat. existimāre, comp. di ex con valore raff. e aestimāre stimare …

    Dizionario italiano

  • 66filarsi — fi·làr·si v.pronom.intr. CO rec., colloq., tenersi in considerazione l un l altro, avere, dimostrare interesse l uno per l altro: quei due non si filano un gran che Sinonimi: considerarsi, frequentarsi. Contrari: ignorarsi. {{line}} {{/line}}… …

    Dizionario italiano

  • 67guardare — guar·dà·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1a. volgere, posare intenzionalmente lo sguardo su qcs. o su qcn.: guardare una vetrina, guardare la gente che passa; anche ass.: guardare dalla finestra, guardare fuori, guardare avanti; guardare col… …

    Dizionario italiano

  • 68in — 1in prep. FO 1a. introduce determinazioni di spazio, spec. di stato in luogo, anche fig.: una villa in montagna, vivere in città; perseverare in un errore | entro, dentro: tenere un oggetto in mano, avere un presentimento nell animo | su, sopra:… …

    Dizionario italiano

  • 69inattendibile — i·nat·ten·dì·bi·le agg. CO 1. di qcn., che non è degno di fede: testimone inattendibile Sinonimi: falso, inaffidabile. Contrari: attendibile, convincente, credibile. 2. di qcs., che non merita di essere preso seriamente in considerazione: notizia …

    Dizionario italiano

  • 70partire — 1par·tì·re v.intr. (essere) FO 1a. allontanarsi da un luogo o da una persona, spec. per un certo periodo di tempo e percorrendo una considerevole distanza: partire da Torino, partire in aereo, in automobile, è partito per l America, ho deciso di… …

    Dizionario italiano