avere in considerazione

  • 11trascurare — [der. di curare, col pref. tras  ]. ■ v. tr. 1. [non avere sufficientemente a cura: t. lo studio, la famiglia ] ▶◀ disinteressarsi (di), (pop.) fregarsene (di), (pop.) infischiarsi (di), (non com.) negligere, (pop.) sbattersi (di), (lett.) tenere …

    Enciclopedia Italiana

  • 12rispetto — /ri spɛt:o/ s.m. [lat. respectus us il guardare all indietro; stima, rispetto ]. 1. a. [sentimento e atteggiamento fondati sulla consapevolezza dei meriti, dei diritti, del decoro altrui: avere r. per (o verso ) i genitori ] ▶◀ considerazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13fama — fà·ma s.f. AU 1a. reputazione, nomea: hai la fama di essere molto coraggioso, godere di ottima fama, avere una cattiva fama Sinonimi: considerazione, nome, reputazione. 1b. rinomanza, notorietà, popolarità, prestigio: acquistare fama, avere fama …

    Dizionario italiano

  • 14rispetto — {{hw}}{{rispetto}}{{/hw}}s. m. 1 Sentimento di deferenza, stima e considerazione verso persone, princìpi o istituzioni: nutrire un profondo rispetto per il proprio padre; avere rispetto per le libertà democratiche | Parlare, trattare con –r, in… …

    Enciclopedia di italiano

  • 15passare — [lat. passare, der. di passus us passo ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per : p. per la strada principale ] ▶◀ attraversare (∅), circolare, percorrere (∅),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16rispettare — v. tr. [lat. respectare, propr. guardare indietro , intens. di respicĕre, der. di specĕre guardare , col pref. re  ] (io rispètto, ecc.). 1. [trattare qualcuno o qualcosa con rispetto, considerazione: r. i genitori, i superiori, le opinioni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17stima — s.f. [der. di stimare ]. 1. a. [lo stabilire il valore economico e monetario di un bene: fare la s. di un terreno ] ▶◀ Ⓣ (econ.) estimazione, Ⓣ (econ.) estimo, perizia, valutazione. b. [il valutare approssimativamente il valore numerico di una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18tenere — te·né·re v.tr. e intr. (io tèngo) I. v.tr. FO I 1a. stringere, reggere qcs. perché non cada, non si muova, ecc.: tenere in mano un bastone Sinonimi: reggere. I 1b. sorreggere qcn. o stringerlo tra le braccia: tenere un bambino in braccio Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 19vedere — /ve dere/ [dal lat. vidēre ] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio ], védi [ant. véi, vé  ], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo ], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono ]; pres. cong. io, tu, egli véda [lett. végga …

    Enciclopedia Italiana

  • 20conoscere — co·nó·sce·re v.tr., v.intr. (io conósco) FO 1a. v.tr., avere qcs. presente all intelletto, averne la nozione, il concetto, sapere che esiste, qual è e che caratteristiche ha: conoscere il significato di un vocabolo, il carattere di qcn.; conosci… …

    Dizionario italiano