avere fantasia d'una cosa

  • 1fantasia — /fanta zia/ s.f. [dal lat. phantasĭa, gr. phantasía, der. di pháinō mostrare ]. 1. a. [facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no alla realtà: i voli della f. ; f. vivace ] ▶◀ immaginazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2Songs recorded by Mina — Here is an incomplete list of studio recorded songs by Mina from 1958 to present, as listed by [http://www.minamazzini.com Mina s personal website] . NOTOC * na sera e maggio (1960) * na voce na chitarra (e o poco luna) (1994) * o cielo c e manna …

    Wikipedia

  • 3idea — /i dɛa/ s.f. [dal gr. idéa, propr. aspetto, forma, apparenza ]. 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell universo ; i. del bello ] ▶◀ concetto, immagine, nozione. ‖ archetipo, ideale, modello.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4idea — i·dè·a s.f. 1a. FO nozione elaborata dall intelletto, rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: idea chiara, esatta, precisa, giusta, sbagliata, confusa; l idea del bene, del male, di Dio, del tempo e dello spazio Sinonimi: cognizione …

    Dizionario italiano

  • 5immaginazione — im·ma·gi·na·zió·ne s.f. AU 1a. facoltà dell intelletto di creare o rappresentare liberamente immagini reali o fantastiche; fantasia: avere un immaginazione vivace, ricca, avere scarsa immaginazione, stimolare l immaginazione, persona… …

    Dizionario italiano

  • 6storia — / stɔrja/ (ant. o lett. istoria) s.f. [dal lat. historia, gr. historía, propr. ricerca, indagine, cognizione , da una radice indoeur. da cui il gr. ôida sapere (e ístōr colui che sa ) e il lat. vid da cui vidēre vedere ]. 1. [esposizione ordinata …

    Enciclopedia Italiana

  • 7vedere — ve·dé·re v.tr. e intr., s.m. (io védo) FO 1a. v.tr., percepire attraverso gli occhi, con il senso della vista: vedere una luce, le stelle in cielo; da qui si vede il mare, con questa nebbia non si vede niente; lo vidi avvicinarsi da lontano |… …

    Dizionario italiano

  • 8dono — dó·no s.m. AU 1. il donare: il dono di un fiore è un gesto gentile Sinonimi: offerta, omaggio, regalo. 2. cosa che si dona, regalo: dare, porgere, accettare, ricevere un dono, un dono gradito, prezioso | fig., concessione, grazia: è un dono della …

    Dizionario italiano

  • 9mente — {{hw}}{{mente}}{{/hw}}s. f. 1 Intelligenza, intelletto: mente lucida, acuta, calcolatrice | Illuminare, aprire, la mente a qlcu., fargli capire qlco. che ignorava del tutto | Far mente locale, concentrarsi in un determinato argomento | Fantasia,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10vedere (1) — {{hw}}{{vedere (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io vedo , lett. veggo , poet. veggio , tu vedi , egli vede , noi vediamo , poet. veggiamo , voi vedete , essi vedono , lett. veggono , poet. veggiono ; imperf. io vedevo , poet. vedeva ; fut. io vedrò ,… …

    Enciclopedia di italiano