avere della stoffa

  • 1stoffa — stòf·fa s.f. FO 1. ogni tessuto utilizzato per fare abiti, tappezzerie e sim.: stoffa da arredamento, ho portato alla sarta la stoffa per le camicie, non c è stoffa sufficiente per fare la giacca e i pantaloni Sinonimi: tessuto. 2. fig.,… …

    Dizionario italiano

  • 2stoffa — / stɔf:a/ s.f. [dal fr. ant. estoffe, voce di origine franca]. 1. (tess.) [qualsiasi tipo di fibra tessile, opportunamente lavorata, usata per confezionare capi di biancheria e di abbigliamento o per tappezzeria: s. di lana, di cotone ; negozio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3lista — lì·sta s.f. FO 1a. striscia lunga e stretta di materiale vario, spec. stoffa, pelle e sim.: lista di cuoio, di carta Sinonimi: 3banda, fascia, fettuccia, 1gallone, nastro. 1b. striscia di colore contrastante con lo sfondo della carta o della… …

    Dizionario italiano

  • 4colorazione — co·lo·ra·zió·ne s.f. 1. CO il colorare, il colorarsi e il loro risultato: la colorazione della stoffa; anche il colore assunto dall oggetto: dare, avere una colorazione azzurrastra Sinonimi: coloritura. 2. TS biol. nella tecnica microscopica,… …

    Dizionario italiano

  • 5completo — com·plè·to agg., s.m. FO I. agg. I 1. di qcs., che ha tutti gli elementi che deve o può avere: un elenco, un resoconto completo; aspirapolvere completo di accessori; opera completa di un autore, edizione che comprende tutti i suoi scritti; avere… …

    Dizionario italiano

  • 6staccare — stac·cà·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., separare, togliere ciò che è attaccato o congiunto: staccare l etichetta da un maglione, un foglio da un quaderno | recidere, mozzare con un colpo violento: la ghigliottina gli staccò la testa Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 7cattivo — cat·tì·vo agg., s.m. I. agg. FO I 1a. che compie azioni malvage, disposto al male: un vecchio cattivo e avaro, avere un animo cattivo; essere cattivo di cuore, non avere pietà, avere il cuore duro Sinonimi: abietto, crudele, 1empio, malvagio,… …

    Dizionario italiano

  • 8fantasia — fan·ta·sì·a s.f. 1a. FO facoltà della mente umana di creare o rappresentare immagini, fatti e sim., che traggono ispirazione dalla realtà anche discostandosene liberamente o di inventarne di irreali: avere una fantasia ricca, accesa, vivace,… …

    Dizionario italiano

  • 9vena — / vena/ s.f. [lat. vēna ]. 1. a. (anat.) [vaso sanguifero in cui scorre il sangue dalla periferia verso il cuore] ▶◀ [di piccole dimensioni] venula, [di piccole dimensioni] Ⓖ (fam.) venuzza. ‖ arteria. ⇑ vaso sanguigno. ⇓ varice, (vaso) capillare …

    Enciclopedia Italiana

  • 10buono — 1buò·no agg., s.m., avv. I. agg. FO Contrari: cattivo. I 1. che tende al bene; che è valutato positivamente in rapporto a una comune legge morale: buoni principi, buoni sentimenti, fare, compiere una buona azione; è buona norma, è bene, è… …

    Dizionario italiano