avere attitudine per qualcosa

  • 1volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2genio — / dʒɛnjo/ s.m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius ) inclinazione ]. 1. (mitol.) [spirito che protegge una persona, un popolo o un luogo] ▶◀ nume tutelare. ‖ demone. ⇑ protettore. 2. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3inclinazione — /inklina tsjone/ s.f. [dal lat. inclinatio onis ]. 1. [il fatto di essere inclinato: l i. del tetto ] ▶◀ pendenza. 2. (fig.) a. [il fatto di essere portato per un arte, un attività e sim., con la prep. per : avere i. per il disegno, per il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4passione — /pa s:jone/ s.f. [dal lat. tardo passio onis, der. di passus, part. pass. di pati patire, soffrire ]. 1. a. [moto dell animo intenso e violento: essere accecato dalla p. ; frenare, domare le p. ] ▶◀ ardore, febbre, fuoco. ↑ frenesia, furore.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5tendenza — /ten dɛntsa/ s.f. [der. di tendere ]. 1. [l essere predisposto a qualcosa, con le prep. a, per : avere una certa t. alla malinconia ; avere t. per la musica ] ▶◀ attitudine, disposizione, inclinazione, predisposizione, propensione, vocazione.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6vocazione — /voka tsjone/ s.f. [dal lat. vocatio onis, propr. chiamata, invito , der. di vocare chiamare ]. 1. (relig.) [l essere chiamato da Dio ad abbracciare il sacerdozio e le varie forme di apostolato: v. religiosa ] ▶◀ chiamata. 2. (estens.) [l essere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7disposizione — /dispozi tsjone/ s.f. [dal lat. dispositio onis ]. 1. [il modo, l ordine secondo cui più cose o persone sono disposte: la d. degli invitati a tavola ] ▶◀ assetto, collocazione, distribuzione, ordine, posizione, sistemazione. 2. a. [stato d animo …

    Enciclopedia Italiana

  • 8odio — / ɔdjo/ s.m. [dal lat. odium ]. 1. [sentimento fortemente negativo nutrito verso qualcuno, per cui se ne desidera il male e persino la morte: nutrire, covare o. contro qualcuno ; portare o. a qualcuno ] ▶◀ astio, avversione, disdegno, disprezzo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9mente — / mente/ s.f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō ricordare ]. 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell uomo: farsi guidare dalla m. ] ▶◀ intelletto, psiche, spirito. ‖ ragione, raziocinio. ⇓ criterio …

    Enciclopedia Italiana

  • 10facilità — s.f. [dal lat. facilĭtas atis ]. 1. [l essere attuabile senza fatica: f. di un esercizio ] ▶◀ agevolezza, fattibilità, realizzabilità, semplicità, [di problemi e sim.] risolvibilità. ◀▶ complessità, difficoltà, faticosità, gravosità, laboriosità …

    Enciclopedia Italiana