avere a che fare con qd

  • 51sentire — [lat. sentire ] (io sènto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [ricevere impressioni sensoriali e averne coscienza: s. un rumore, un odore ] ▶◀ avvertire, percepire. b. (fam.) [prendere un assaggio di un cibo o di una bevanda: senti che buono! ; vuoi s. uno di …

    Enciclopedia Italiana

  • 52bello — bèl·lo agg., s.m. FO I. agg. I 1a. di qcs., che ha un aspetto gradevole: una bella casa, un bel paesaggio, un bel vestito; che corrisponde a canoni estetici o artistici: bel libro, bella musica, bello stile Sinonimi: ameno, delizioso, gradevole,… …

    Dizionario italiano

  • 53scherzare — scher·zà·re v.intr., v.tr. (io schérzo) 1a. v.intr. (avere) CO giocare, svagarsi con vivacità e allegria Sinonimi: trastullarsi. 1b. v.intr. (avere) LE estens., muoversi con grazia, con movimenti rapidi e leggeri: la spera | che sempre a guisa di …

    Dizionario italiano

  • 54fine — 1fì·ne s.f. e m. FO 1. s.f., momento in cui qcs. finisce, conclusione: la fine della giornata, della settimana, dell anno, dal principio alla fine, alla fine del mese; buona fine e miglior principio, augurio che ci si scambia la notte di… …

    Dizionario italiano

  • 55intendere — /in tɛndere/ [dal lat. intendĕre, der. di tendĕre tendere, rivolgere, mirare a , col pref. in in 1 ] (coniug. come tendere ). ■ v. tr. 1. [avere intenzione di fare qualcosa, seguito da inf., o che altri facciano qualcosa, seguito da che e il cong …

    Enciclopedia Italiana

  • 56capire — [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] ▶◀ entrare, starci, stare, trovare posto. ■ v. tr. 1 …

    Enciclopedia Italiana

  • 57provvedere — /prov:e dere/ [lat. provĭdēre, der. di vĭdēre vedere , col pref. pro 1] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi ). ■ v. tr. 1. [mettere in possesso di ciò che occorre, con la prep. di del… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58intendere — in·tèn·de·re v.tr., v.intr. (io intèndo) FO 1a. v.tr., cogliere il significato di qcs., comprendere, capire: intendere un ragionamento, un discorso, intendi che cosa voglio dire? | anche ass.: hai inteso? | intendere al volo, capire… …

    Dizionario italiano

  • 59partire — partire1 [lat. partire o partiri dividere , der. di pars partis parte ] (io partisco [poet. io parto ], tu partisci, ecc.), ant., lett. ■ v. tr. 1. [fare in due o più parti: il bel paese Ch Appennin parte, e l mar circonda e l Alpe (F. Petrarca)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 60meno — / meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus piccolo ]. ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco : vorrei spendere m. ; lavorare m. ] ◀▶ di più. ● Espressioni (con uso fig.): fare a meno (di qualcuno o qualcosa) …

    Enciclopedia Italiana