avere a che fare con qd

  • 21rodere — {{hw}}{{rodere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io rodo ; pass. rem. io rosi , tu rodesti ; part. pass. roso ) 1 Tritare, sgretolare, rosicchiare con i denti: rodere l osso; il tarlo rode il legno | Rodere un osso duro, (fig.) avere a che fare con qlcu.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 22imbattersi — im·bàt·ter·si v.pronom.intr. CO 1. trovarsi improvvisamente davanti a qcn., incontrarlo per caso: imbattersi in un vecchio amico | fig., trovarsi inaspettatamente in una situazione: imbattersi in gravi difficoltà Sinonimi: incappare, incrociare,… …

    Dizionario italiano

  • 23imbrancarsi — im·bran·càr·si v.pronom.intr. CO di animali, costituire un branco: le pecore s imbrancano | estens., spreg., unirsi a un gruppo già costituito | fig., avere a che fare con gente poco raccomandabile: s è imbrancato con certi balordi! …

    Dizionario italiano

  • 24intrugliarsi — in·tru·gliàr·si v.pronom.intr. e tr. CO 1. v.pronom.intr., fam., mangiare o bere intrugli | v.pronom.tr., intrugliarsi lo stomaco, guastarselo con intrugli 2. v.pronom.intr., fam., insudiciarsi 3. v.pronom.intr., fig., fam., immischiarsi in… …

    Dizionario italiano

  • 25impacciarsi — im·pac·ciàr·si v.pronom.intr. 1. CO diventare impacciato, sentirsi a disagio: appena lo guardi si impaccia e arrossisce Sinonimi: confondersi, imbarazzarsi, impallarsi, intimidirsi. 2. BU intromettersi, impicciarsi 3. OB avere a che fare con qcn …

    Dizionario italiano

  • 26tirare — [lat. tirare, di etimo incerto]. ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro ] ▶◀ trainare, trarre. ‖ trascinare. ◀▶ spingere. ● Espressioni: tirare a sé ➨ ❑; fig., fam …

    Enciclopedia Italiana

  • 27vedere — /ve dere/ [dal lat. vidēre ] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio ], védi [ant. véi, vé  ], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo ], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono ]; pres. cong. io, tu, egli véda [lett. végga …

    Enciclopedia Italiana

  • 28trattare — [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre trarre ]. ■ v. tr. 1. a. [usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività: sapere t. le armi ] ▶◀ adoperare, impiegare, maneggiare, usare. b. (comm.) [fare oggetto di vendita: t …

    Enciclopedia Italiana

  • 29trattare — trat·tà·re v.tr. e intr. FO I. v.tr. I 1. discutere, esporre, sviluppare un certo argomento, spec. parlando o scrivendo: trattare un tema, un problema, una questione; trattare superficialmente, con competenza, a fondo, nei dettagli, nei minimi… …

    Dizionario italiano

  • 30dire — (ant. dicere / ditʃere/) [lat. dicĕre ] (pres. dico, dici [ant. o pop. di  ], dice, diciamo, dite, dìcono ; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; cong. pres. dica,... diciamo, dìcano ; cong.… …

    Enciclopedia Italiana