aver potere su qn

  • 21occhio — {{hw}}{{occhio}}{{/hw}}s. m. 1 Organo della vista, diversamente complesso e strutturato negli Invertebrati e nei Vertebrati, costituito nell uomo da una formazione sferoidale contenuta in ognuna delle due cavità orbitarie del cranio | (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 22equipollente — /ekwipo l:ɛnte/ agg. [dal lat. tardo aequipollens entis, comp. di aequus uguale e pollēre potere, aver forza ], burocr. [di cosa che, sotto un certo riguardo, ha uguale valore ed efficacia rispetto ad altra cosa, anche con la prep. a : i due… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23fame — s.f. [lat. fames ]. 1. a. [sensazione causata dal bisogno di cibo] ▶◀ (non com.) appetenza, (fam.) appetito, languore. ↑ ghiottoneria, ingordigia, voracità. ◀▶ disappetenza, inappetenza. ↑ nausea. ‖ pienezza, sazietà. ● Espressioni: fig., spreg …

    Enciclopedia Italiana

  • 24rapinare — v. tr. [der. di rapina ]. 1. a. [commettere una rapina ai danni di una persona, un negozio e sim.: r. un gioielliere, una banca ] ▶◀ depredare, derubare, [con riferimento a un negozio e sim.] (iron.) ripulire. ↑ [con riferimento a un negozio e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25in pèctore — Latino: in petto. Si dice di persona che, per i meriti acquisiti o per la benevolenza di cui gode presso chi ha il potere di decidere, appare destinata ad accedere a una carica, a raccogliere un eredità. Il Papa, annunciando in Concistoro di aver …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 26Alessandro —    1) Secondo nome di Paride, il più famoso figlio di Priamo.    2) Alessandro III Magno, re di Macedonia (356 323 a.C.). Figlio di Filippo il Macedone e di Olimpiade, ebbe come maestri Leonida, per le arti militari, Lisimaco per le lettere e… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 27Crono —    I latini lo identificarono con Saturno, era il più giovane dei Titani. Sua sposa fu Rhea, nota anche col nome di Cibele, dal nome della dea frigia chiamata Madre degli déi o Grande Madre. Figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra). Su… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 28Zeus —    In tutta la tradizione letteraria greca, e successivamente nel mondo latino dove assunse il nome di Giove, Zeus appare come il più importante e potente tra gli immortali, colui al quale tutti devono obbedienza. Per sua volontà il bene e il… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 29modo — s. m. 1. maniera, come □ foggia, forma, genere □ tono, regola, guisa 2. mezzo, espediente, sistema, metodo □ tattica □ occasione, possibilità 3. (spec. al pl.) tratto, comportamento, condotta, contegno …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 30tenere — A v. tr. 1. avere in mano, reggere, stringere, trattenere, portare, non lasciarsi sfuggire CONTR. abbandonare, lasciare, lasciar andare, lasciar cadere, mollare 2. mantenere, conservare, custodire, possedere, detenere, riservare, serbare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione