avévo

  • 91brontolare — [voce onomatopeica; cfr. il gr. brontáō tuonare ] (io bróntolo, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [esprimere il proprio malcontento a voce bassa e sorda, insistentemente] ▶◀ bofonchiare, (non com.) borbogliare, borbottare, (tosc.) fiottare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92convincere — /kon vintʃere/ [dal lat. convincĕre ] (coniug. come vincere ). ■ v. tr. 1. [far riconoscere una cosa o un fatto, con la prep. di del secondo arg.: c. i giudici della propria innocenza ] ▶◀ persuadere. ‖ dimostrare (a), spiegare (a). 2. a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93disegno — /di seɲo/ s.m. [der. di disegnare ]. 1. a. [rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell immaginazione: d. a colori ] ▶◀ [con tratti rapidi] schizzo. ● Espressioni: disegno animato ▶◀ cartone (animato), cartoon. b. [ra …

    Enciclopedia Italiana

  • 94immaginare — (lett. imaginare) v. tr. [dal lat. imaginari, lat. tardo imaginare, der. di imago gĭnis immagine ] (io immàgino, ecc.). 1. [rappresentarsi con la mente, anche seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita e nella forma immaginarsi : i. paesi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95mente — / mente/ s.f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō ricordare ]. 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell uomo: farsi guidare dalla m. ] ▶◀ intelletto, psiche, spirito. ‖ ragione, raziocinio. ⇓ criterio …

    Enciclopedia Italiana

  • 96presentimento — /presenti mento/ s.m. [der. di presentire ]. [sensazione vaga, preannuncio di eventi futuri: ebbe un p. di morte ; avevo il p. di non rivederlo mai più ] ▶◀ premonizione, (lett.) prenunzio, presagio, sentore. ‖ impressione …

    Enciclopedia Italiana

  • 97preventivare — v. tr. [der. di preventivo ]. 1. (econ.) a. [con riferimento a spesa, costo e sim., determinare in preventivo: il totale delle spese è preventivato in cinquantamila euro ] ▶◀ Ⓖ mettere in preventivo. ‖ calcolare, prevedere, quantificare. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98primo — [lat. primus, superl. dell avv. e prep. ant. pri davanti , da cui anche il compar. prior ]. ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, sia nel tempo: la p. fila di poltrone ; il p. giorno …

    Enciclopedia Italiana

  • 99pure — (in posizione prefinale, anche abbrev. in pur) [lat. pure puramente , avv. di purus puro ]. ■ avv. 1. [con valore aggiuntivo, per indicare una parità di condizione: lui è veneto e sua moglie p. ] ▶◀ (lett.) altresì, anche, (ant.) anco, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100ravvisare — /rav:i zare/ v. tr. [der. dell ant. avvisare osservare , col pref. r(i ) ]. 1. (non com.) [constatare l identità di qualcuno in base ai tratti somatici o ad altro indizio esteriore: mi dispiace di non averti salutato, ma non ti avevo ravvisato ]… …

    Enciclopedia Italiana