avévo

  • 81spifferare — spif·fe·rà·re v.tr. e intr. (io spìffero) 1. v.tr. CO raccontare, riferire senza riguardo cose riservate che sarebbe opportuno tacere: ha spifferato a tutti il segreto che gli avevo confidato | BU dire con franchezza Sinonimi: 1riferire, rivelare …

    Dizionario italiano

  • 82studiacchiare — stu·diac·chià·re v.intr. (io studiàcchio; avere) CO studiare poco, con scarsa concentrazione o in modo poco approfondito: ho studiacchiato tutto il pomeriggio ma avevo la testa altrove | anche v.tr.: ho studiacchiato quel libro per un esame… …

    Dizionario italiano

  • 83timore — ti·mó·re s.m. FO 1a. sentimento di ansia, apprensione, incertezza che si prova nell imminenza, reale o supposta, di un pericolo, un danno, un evento doloroso e sim.: provare timore, il timore degli esami; i tuoi timori sono infondati Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 84volatilizzarsi — vo·la·ti·liz·zàr·si v.pronom.intr. 1. TS fis. evaporare velocemente: l etere si volatilizza facilmente Sinonimi: volatilizzare. Contrari: condensarsi, liquefarsi. 2a. CO fig., di qcn., scomparire all improvviso, dileguarsi: i ladri si sono… …

    Dizionario italiano

  • 85avere (1) — {{hw}}{{avere (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io hò , tu hai , egli ha , noi abbiamo , voi avete , essi hanno ; imperf. io avevo , tu avevi ; pass. rem. io ebbi , tu avesti , egli ebbe , noi avemmo , voi aveste , essi ebbero ; fut. io avrò , tu… …

    Enciclopedia di italiano

  • 86così — {{hw}}{{così}}{{/hw}}A avv. 1 In questo modo: non devi comportati –c; così va il mondo! | Rafforz. di un affermazione o di una negazione: è proprio –c; non è così | E –c?, e allora? | E così via; e così via dicendo, eccetera | (iterat.) Così e –c …

    Enciclopedia di italiano

  • 87niente — {{hw}}{{niente}}{{/hw}}A pron. indef. 1 Nessuna cosa (con valore neutro e, se posposto al v. come sogg. o come compl. ogg., accompagnato da altra negazione): niente può fermarlo; non ho visto né sentito –n; niente di male! | Non essere buono a –n …

    Enciclopedia di italiano

  • 88per — {{hw}}{{per}}{{/hw}}prep.  ( una delle prep.  proprie semplici. Fondendosi con gli art. determ. , dà origine alle prep. art. lett.  o poet. m. sing. pel ; pello ; m. pl. pei ; pegli ; f. sing. pella ; f. pl. pelle ) I Stabilisce diverse relazioni …

    Enciclopedia di italiano

  • 89pure — {{hw}}{{pure}}{{/hw}}A cong.  ( troncato in pur ) 1 Tuttavia, nondimeno (con valore avversativo): è assai giovane, pure ha buon senso. 2 Anche se, sebbene (introduce una prop. concessiva con il v. al gerundio o al congiunt.): pure volendo, non… …

    Enciclopedia di italiano

  • 90tenere — {{hw}}{{tenere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io tengo , tu tieni , egli tiene , noi teniamo , voi tenete , essi tengono ; pass. rem. io tenni  o tenei  o tenetti , tu tenesti ; fut. io terrò , tu terrai ; congiunt. pres. io tenga , noi teniamo , voi… …

    Enciclopedia di italiano