avévo

  • 61conversazione — con·ver·sa·zió·ne s.f. AD 1. il conversare; dialogo, colloquio tra due o più persone, spec. su temi non impegnativi e in tono informale: una conversazione piacevole, noiosa, in questa compagnia la conversazione langue, stasera non avevo voglia di …

    Dizionario italiano

  • 62così — co·sì avv. FO 1. in questo modo; in questo aspetto, forma e sim.: le cose stanno così; le cose non stanno così; così l esercizio verrà meglio; rimani fermo così; il mio vestito è proprio così; come hai fatto a ridurti così?; così facendo non… …

    Dizionario italiano

  • 63eppure — ep·pù·re cong. FO con valore avversativo: ma, tuttavia, nondimeno: ha insistito, eppure sa che non è possibile | anche in frasi esclamative, per sottolineare contrasto, opposizione: eppure, sono convinta che è così!; come rimprovero: eppure, ti… …

    Dizionario italiano

  • 64fraintendere — fra·in·tèn·de·re v.tr. (io fraintèndo) CO intendere una cosa per l altra, capire a rovescio: avevo frainteso le istruzioni, le sue intenzioni; interpretare in modo sbagliato: fraintendere un passo di Dante, il senso del testo; non fraintendermi!… …

    Dizionario italiano

  • 65indovinare — in·do·vi·nà·re v.tr. AU 1. prevedere, tentare di svelare e interpretare eventi futuri mediante pratiche divinatorie: indovinare il futuro, la sorte Sinonimi: divinare, predire. 2. riuscire a prevedere, scoprire o capire una cosa che non si… …

    Dizionario italiano

  • 66media — 1mè·dia s.f. 1. AU valore intermedio compreso tra il minimo e il massimo di una serie di grandezze: fare la media di due numeri, media stagionale delle temperature, media giornaliera, annua | media oraria: tenere una media di 60 Km all ora | TS… …

    Dizionario italiano

  • 67neh — nèh inter. RE piem., lomb. colloq., spec. in frasi interrogative, per chiedere conferma di quanto detto: neh che non ti piace il pesce?; anche in frasi affermative, con valore pleon.: te l avevo detto, neh, che saresti stato bocciato!; anche… …

    Dizionario italiano

  • 68non — nón avv. FO 1a. conferisce valore negativo o esclude il concetto espresso dal verbo cui è premesso: non è ancora arrivato, non posso farlo, non voglio saperlo, non te lo dico, non ci vado, non lo sapranno mai, non nevica più | in una proposizione …

    Dizionario italiano

  • 69notare — 1no·tà·re v.tr. (io nòto) 1a. OB distinguere con un segno, segnare: notare gli errori, i passi di un libro | indicare: notare a dito Sinonimi: contrassegnare, segnare, sottolineare. 1b. OB annotare, registrare scrivendo: notare i nomi dei… …

    Dizionario italiano

  • 70pardon — par·don inter. ES fr. {{wmetafile0}} si usa, spec. in formule di cortesia, per scusarsi, per ottenere il permesso di dire o fare qcs., ecc.: pardon! non l avevo vista; pardon, posso dire una cosa?; anche s.m.inv. {{line}} {{/line}} DATA: 1842 …

    Dizionario italiano