avévo

  • 101ripetutamente — /ripetuta mente/ avv. [der. di ripetuto, col suff. mente ]. [molte volte: lo avevo r. avvisato ] ▶◀ a più riprese, frequentemente, reiteratamente, spesse volte, spesso. ↑ continuamente, costantemente, incessantemente, sempre. ◀▶ infrequentemente …

    Enciclopedia Italiana

  • 102sacco — s.m. [lat. saccus, dal gr. sákkos, di origine semitica (ebr. sáq )] (pl. chi ; ant. o pop. tosc. le sacca ). 1. [recipiente di canapa, carta o altro materiale, di forma cilindrica, aperto in alto, usato per conservare e trasportare materiali e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 103scambiare — v. tr. [der. di cambiare, col pref. s (nel sign. 6)] (io scàmbio, ecc.). 1. a. [identificare una persona o una cosa con un altra, per errore o per distrazione, con le prep. con, per del secondo arg.: ti avevo scambiato per tuo fratello ; sta… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104specie — / spɛtʃe/ (ant. spezie / spɛtsje/) [dal lat. species, propr. aspetto, forma esteriore ], invar. ■ s.f. 1. (lett., non com.) [forma esteriore] ▶◀ apparenza, aspetto, parvenza, sembianza, veste. ‖ immagine. ● Espressioni: fare specie [suscitare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105spiattellare — v. tr. [der. di piattello, col pref. s (nel sign. 3)] (io spiattèllo, ecc.), fam. [riferire senza riserbo o riguardo ciò che si è saputo o si è visto: è andato a s. a tutti quello che gli avevo detto in via confidenziale ] ▶◀ (fam.) snocciolare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106subodorare — v. tr. [dal lat. mediev. subodorari fiutare ] (io subodóro, ecc.). [avere la sensazione che sia accaduto o che stia per accadere qualcosa di cui non si è stati messi a conoscenza: s. un inganno ; avevo subodorato che stessero insieme ] ▶◀ avere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 107udire — v. tr. [lat. audire ] (indic. pres. òdo, òdi, òde, udiamo, udite, òdono ; in tutta la coniug. del verbo, la vocale tematica è o quando su di essa cade l accento, u fuori d accento; fut. udirò o udrò, ecc.; condiz. udirèi o udrèi, ecc.). 1. a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108venire — [lat. vĕnire ] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono ; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano ; imperat. vièni, venite ; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. vénni, venisti... vénnero ; part. pres.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109ITALIAN LITERATURE — Influence of the Bible As in other European cultures, the Bible became known to the Italian literary and cultural world through the Latin Vulgate, which was extensively studied in medieval times and, to a lesser extent, in the humanist period of… …

    Encyclopedia of Judaism