autorita

  • 41giustizia — giu·stì·zia s.f. FO 1a. valore, principio etico che consiste nel riconoscere e rispettare i diritti di ogni singolo individuo, valutando correttamente i meriti e le colpe di ognuno: giudicare, governare con giustizia, credere nella giustizia,… …

    Dizionario italiano

  • 42inquisizione — in·qui·si·zió·ne s.f. 1. TS stor. organizzazione e procedura di indagine svolta dall autorità ecclesiastica per individuare e reprimere le eresie | spec. con iniz. maiusc., tribunale ecclesiastico preposto a tale compito: denunciare all I.… …

    Dizionario italiano

  • 43salvacondotto — sal·va·con·dót·to s.m. 1. CO permesso scritto rilasciato dalle competenti autorità a una persona per garantirle l ingresso, la permanenza e l uscita in un luogo nel quale altrimenti non potrebbe entrare: chiedere, rilasciare, ottenere il… …

    Dizionario italiano

  • 44sequestro — se·què·stro s.m. 1a. TS dir.civ. provvedimento cautelare con il quale l autorità competente stabilisce che un bene mobile o immobile del debitore è vincolato o sottratto alla sua libera disponibilità, per garantire un diritto di terzi 1b. TS… …

    Dizionario italiano

  • 45valere — {{hw}}{{valere}}{{/hw}}A v. intr.  (pres. io valgo , tu vali , egli vale , noi valiamo , voi valete , essi valgono ; fut. io varrò , tu varrai ; pass. rem. io valsi , tu valesti ; congiunt. pres. io valga , noi valiamo , voi valiate , essi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 46vertice — {{hw}}{{vertice}}{{/hw}}s. m. 1 Cima, sommità: il vertice di una montagna. 2 Punto più alto (anche fig.): il vertice di una scala; trovarsi al vertice di una gerarchia; raggiungere il vertice della fama | (est.) Complesso dei dirigenti di un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 47visto — {{hw}}{{visto}}{{/hw}}s. m. Firma di approvazione di un autorità superiore su un atto di una autorità inferiore | (gener.) Firma di approvazione o presa visione di un autorità competente: il visto del presidente | Visto consolare, mediante il… …

    Enciclopedia di italiano

  • 48comando — s.m. [der. di comandare ]. 1. a. [il comandare]. b. (estens.) [quanto è stato comandato: dare un c. ; eseguire i c. ; obbedire a un c. ] ▶◀ ordine. ↑ imposizione, ingiunzione, intimazione, precetto, prescrizione. 2. [facoltà, autorità di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49forza — / fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis forte1 ]. ■ s.f. 1. [l essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli ; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f. ] ▶◀ energia, (ant.) fortezza, (non com.) gagliardia, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50potente — /po tɛnte/ [dal lat. potens entis, part. pres. di posse potere ]. ■ agg. 1. [che ha grande potere e autorità: un politico p. ] ▶◀ autorevole, forte, importante, influente. ◀▶ debole, di scarso peso. 2. a. [che mostra notevole forza fisica:… …

    Enciclopedia Italiana