autorita

  • 101rescritto — re·scrìt·to s.m. 1. TS stor. risposta scritta, giuridicamente vincolante, divenuta poi fonte di diritto, che gli imperatori romani davano a quesiti posti da magistrati o da privati su casi di diritto 2. TS dir. pronunciamento scritto di un… …

    Dizionario italiano

  • 102ribelle — ri·bèl·le agg., s.m. e f. AU 1a. agg., s.m. e f., che, chi si ribella a un autorità costituita: popolazioni ribelli, i ribelli furono catturati | angeli ribelli, quelli che, secondo la tradizione biblica, si ribellarono a Dio e furono cacciati… …

    Dizionario italiano

  • 103saluto — sa·lù·to s.m. FO 1a. parola o gesto, spec. stretta di mano, abbraccio, bacio, cenno confidenziale e sim., rivolti a qcn. quando lo si incontra o ci si accomiata, che vuole esprimere amicizia, rispetto, affetto o simpatia: rivolgere il saluto,… …

    Dizionario italiano

  • 104sanzione — san·zió·ne s.f. 1a. CO approvazione, ratifica di una legge da parte di un autorità Sinonimi: ratifica. 1b. BU fig., consenso, approvazione: ottenere la sanzione della maggioranza Sinonimi: approvazione. 2a. TS dir. misura punitiva applicata da un …

    Dizionario italiano

  • 105scettro — scèt·tro s.m. CO 1a. bastone di materiale prezioso che costituisce il simbolo dell autorità regia o imperiale Sinonimi: bacchetta, bastone. 1b. fig., il potere monarchico, l autorità e l insieme delle prerogative di un monarca Sinonimi: corona. 2 …

    Dizionario italiano

  • 106sigillo — si·gìl·lo s.m. CO 1. attrezzo di pietra, osso o metallo sulla cui superficie sono incisi a incavo uno stemma, un simbolo, una lettera, un motto o altri segni distintivi di un autorità o di un privato, da imprimere su cera o ceralacca per… …

    Dizionario italiano

  • 107soglio — 1sò·glio s.m. LE 1. trono, seggio destinato a chi riveste autorità sovrana: soglio reale, imperiale 2. estens., autorità, dignità sovrana {{line}} {{/line}} VARIANTI: solio. DATA: av. 1348. ETIMO: lat. solĭum, da *sodium, der. di sedēre stare… …

    Dizionario italiano

  • 108sopprimere — sop·prì·me·re v.tr. AU 1. abrogare d autorità o con un provvedimento legislativo o amministrativo ciò che precedentemente era stato istituito: sopprimere un ministero, una cattedra, un corso di studi, sopprimere una legge Sinonimi: abolire,… …

    Dizionario italiano

  • 109sottomesso — sot·to·més·so p.pass., agg. 1. p.pass. → sottomettere, sottomettersi 2a. agg. CO privo di libertà, di indipendenza, soggiogato: un popolo sottomesso 2b. agg. CO che è soggetto all autorità di qcn., cui deve obbedienza riconoscendogli autorità o… …

    Dizionario italiano

  • 110sovrano — so·vrà·no agg., s.m. 1. agg. OB LE di qcs., che sta sopra, più in alto di qualsiasi altra cosa: non volto ruota mai con più prestezza il macigno sovran che l grano trita (Ariosto) 2a. agg. LE di persona, che eccelle, che primeggia per valore,… …

    Dizionario italiano