autorità e diritto

  • 91interdizione — {{hw}}{{interdizione}}{{/hw}}s. f. 1 Proibizione, divieto imposto d autorità | Interdizione dai pubblici uffici, pena accessoria conseguente per diritto alla condanna per determinati delitti. 2 (dir.) Stato di incapacità d agire per la cura dei… …

    Enciclopedia di italiano

  • 92regalia — {{hw}}{{regalia}}{{/hw}}s. f. 1 Dono in denaro. 2 In epoca medievale, diritto spettante al sovrano, o ad altra autorità per concessione del sovrano. 3  al pl. (region.) Prodotto in natura (polli, uova, frutta o altro) che il colono o il mezzadro… …

    Enciclopedia di italiano

  • 93ricorrere — {{hw}}{{ricorrere}}{{/hw}}A v. intr.  ( coniug. come correre ; aus. essere ) 1 (raro) Correre nuovamente: siamo ricorsi a cercarti | Correre indietro tornando al punto di partenza (spec. fig.): ricorrere con la memoria al passato. 2 Ripresentarsi …

    Enciclopedia di italiano

  • 94ricorso — {{hw}}{{ricorso}}{{/hw}}A part. pass.  di ricorrere ; anche agg. Ripetuto, ritornato. B s. m. 1 Atto dell indirizzarsi a qlco. o a qlcu. per cercare aiuto, protezione, sollievo: fare ricorso a una medicina più efficace; ricorso ai superiori. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 95rivoltare — {{hw}}{{rivoltare}}{{/hw}}A v. tr.  (io rivolto ) 1 Voltare nuovamente. 2 Voltare dall altra parte: rivoltare un quadro | Voltare più volte: rivoltare l insalata | Mettere il rovescio al posto del diritto: rivoltare una federa. 3 Provocare… …

    Enciclopedia di italiano

  • 96sancire — {{hw}}{{sancire}}{{/hw}}v. tr.  (io sancisco , tu sancisci ) 1 Imporre d autorità, da parte della legge; SIN. Sanzionare, statuire. 2 (est.) Dare carattere stabile e decisivo: sancire un diritto con l uso …

    Enciclopedia di italiano

  • 97statuizione — {{hw}}{{statuizione}}{{/hw}}s. f. (dir.) Affermazione di diritto posta dall autorità …

    Enciclopedia di italiano

  • 98capitolo — /ka pitolo/ s.m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput pĭtis capo ; nel sign. 4, prob. dall uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. 1. (bibl.) [ciascuna delle parti in cui si divide un libro: l ottavo c …

    Enciclopedia Italiana

  • 99causa — / kauza/ s.f. [dal lat. causa ]. 1. [fatto o avvenimento che ne provoca un altro] ▶◀ (lett.) cagione, fattore, (lett.) fomento, (lett.) fomite, fonte, germe, matrice, (fam.) molla, motivazione, motivo, motore, occasione, origine, pretesto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100civile — [dal lat. civilis ]. ■ agg. 1. (giur.) [di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza: diritto c. ; codice c. ; diritti c. ] ▶◀ (non com.) civico. 2. [di guerre o discordie,… …

    Enciclopedia Italiana