autorità e diritto

  • 71giudice — giù·di·ce s.m. e f. AU 1. s.m. e f., chi emette giudizi o pareri su persone o cose: farsi giudice, erigersi a giudice, essere buon, cattivo giudice, giudicare bene, male | chi ha l autorità, l ufficio, la competenza di emettere giudizi: il… …

    Dizionario italiano

  • 72giurisdizione — giu·ri·sdi·zió·ne s.f. CO TS dir. 1. funzione fondamentale dello Stato che consiste nella facoltà e nella competenza di applicare il diritto in modo imparziale nei casi concreti: giurisdizione amministrativa, civile, penale, militare | insieme… …

    Dizionario italiano

  • 73meta — 1mè·ta s.f. TS archeol. 1a. nei circhi della Roma antica, ogni pilastro o analoga costruzione posto alle estremità della spina dell arena, attorno a cui dovevano girare i carri che gareggiavano 1b. estens., spec. in Roma antica, elemento di forma …

    Dizionario italiano

  • 74motivazione — mo·ti·va·zió·ne s.f. 1. CO il motivare, il motivarsi e il loro risultato Sinonimi: causa, causale, giustificazione, spiegazione. 2a. TS burocr. annotazione apposta su registri o libri mastri allo scopo di giustificare l origine e le… …

    Dizionario italiano

  • 75prelazione — pre·la·zió·ne s.f. 1. TS dir. posizione di precedenza, priorità o preferenza nell acquisizione di un bene o di un diritto o in base a una diretta norma di legge o a un atto di scelta limitatamente discrezionale: patto di prelazione, causa di… …

    Dizionario italiano

  • 76prescrizione — pre·scri·zió·ne s.f. CO 1. ordine, disposizone di un autorità: secondo le prescrizioni di legge 2. indicazione data dal medico per seguire una terapia, una profilassi | l enumerazione delle singole sostanze che sono componenti dei preparati… …

    Dizionario italiano

  • 77principio — prin·cì·pio s.m. FO 1. il cominciare, il dare avvio a qcs.; parte, fase iniziale di un periodo di tempo, di un azione, di un fatto e sim.: il principio della guerra; il principio dell inverno Sinonimi: avvio, esordio, inizio. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 78priora — pri·ó·ra s.f. TS eccl. superiora di un monastero femminile di diritto pontificio o di un convento sottoposto all autorità diocesana {{line}} {{/line}} DATA: av. 1380. ETIMO: der. di priore …

    Dizionario italiano

  • 79privato — 1pri·và·to agg., s.m. FO 1. agg., che non è di pubblica proprietà o gestione, che appartiene a singoli cittadini, che è da essi gestito: abitazione, strada privata Contrari: 1comune, pubblico. 2a. agg., che non è aperto al pubblico, riservato a… …

    Dizionario italiano

  • 80proibizione — proi·bi·ziò·ne s.f. 1. CO il proibire e il suo risultato: imporre una proibizione | estens., regola di condotta, legge o provvedimento di un autorità che stabilisce un divieto Sinonimi: divieto, interdizione, proscrizione. Contrari:… …

    Dizionario italiano