autorità e diritto

  • 41biglietto — bi·glièt·to s.m. FO 1. foglietto o cartoncino su cui è scritto un messaggio: lasciare un biglietto sul tavolo, passare un biglietto al compagno durante un esame; il messaggio stesso: scrivere un biglietto di auguri, di felicitazioni Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 42credito — cré·di·to s.m. 1. AU buon nome, considerazione, fiducia: quell azienda gode di molto credito, la scuola ha perso credito, persona di poco credito | riscuotere credito, essere creduto; meritare credito, essere degno di fede Sinonimi: autorevolezza …

    Dizionario italiano

  • 43giureconsulto — giu·re·con·sùl·to s.m. 1. TS stor. in Roma antica, esperto che svolgeva attività di interpretazione del diritto e di consulenza in materia giuridica per privati e per pubbliche autorità 2. TS dir. estens., esperto, studioso di diritto {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 44manoregia — ma·no·rè·gia s.f. TS stor. 1. nel Medioevo, spec. in Francia, autorità e tutela del re sul diritto pubblico e sull amministrazione dei beni ecclesiastici 2. in Italia, istituto giuridico con cui si assicurava agli Ebrei di svolgere, previo… …

    Dizionario italiano

  • 45ordine — ór·di·ne s.m. FO 1a. disposizione, collocazione di ogni cosa nel luogo che le compete, secondo un determinato criterio: mettere, rimettere in ordine i vestiti nell armadio; tenere in ordine la scrivania, tenerla ordinata; mettere, fare ordine in… …

    Dizionario italiano

  • 46realità — 1re·a·li·tà s.f.inv. 1. TS filos. carattere di ciò che è reale, effettivo 2. TS dir. appartenenza di un diritto alla categoria dei diritti reali; qualità reale di un diritto 3. OB autenticità, veridicità {{line}} {{/line}} DATA: av. 1550. ETIMO:… …

    Dizionario italiano

  • 47vincolo — vìn·co·lo s.m. 1a. OB LE ciò che vincola, legame, catena Sinonimi: legaccio. 1b. CO fig., ciò che costringe a un determinato comportamento in conseguenza di un obbligo morale o giuridico: i vincoli dell amicizia, vincolo di sangue, vincoli… …

    Dizionario italiano

  • 48placito — {{hw}}{{placito}}{{/hw}}s. m. 1 Nel diritto feudale, giudizio pubblico | (est.) Nel diritto feudale, decisione emanata da una autorità giudiziaria. 2 Opinione espressa da persona autorevole in materia di filosofia …

    Enciclopedia di italiano

  • 49voce — {{hw}}{{voce}}{{/hw}}s. f. 1 Suono prodotto dalla laringe e articolato per mezzo delle corde vocali, nel parlare e nel cantare: l intensità, l ampiezza, il timbro, il tono della –v; voce forte, robusta, esile, sottile, fievole; voce maschile,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 50legge — / ledʒ:e/ s.f. [lat. lex legis, prob. affine a legĕre, come equivalente del gr. légō dire ]. 1. [ciò che guida ogni condotta etica, sociale o giuridica: l. divina ] ▶◀ canone, comandamento, dettame, norma, precetto, prescrizione, regola.… …

    Enciclopedia Italiana