autorità e diritto

  • 101decadenza — /deka dɛntsa/ s.f. [der. di decadere ]. 1. [progressiva diminuzione di prosperità, forza, autorità e sim.: un paese in d. ] ▶◀ crepuscolo, decadimento, declino, degrado, deterioramento, discesa, involuzione, regresso, scadimento, tramonto.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 102denuncia — /de nuntʃa/ (non com. denunzia/de nuntsja/) s.f. [der. di denunciare, denunziare ]. 1. (giur.) [in diritto penale, atto formale con cui si dà notizia alla competente autorità di un reato perseguibile d ufficio: presentare d. ] ▶◀ ‖ esposto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 103devolution — /di:və lu:ʃən/, it. /devo luʃon/ s. ingl. [dal lat. tardo devolutio onis, der. di devolvĕre devolvere, restituire ], usato in ital. al femm. [trasferimento di un diritto, spec. di quello di legiferare, da un organo all altro, in partic. dal… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104facoltà — s.f. [dal lat. facultas atis, dal tema di facĭlis facile ]. 1. [ciascuna delle proprietà che mettono l uomo in grado di fare qualcosa, anche con la prep. di : f. mentali ; f. di sentire ] ▶◀ abilità, capacità, (ant.) copia, idoneità (a),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105giurisdizione — /dʒurizdi tsjone/ s.f. [dal lat. iurisdictio onis, comp. di ius iuris diritto e tema di dicĕre dire ]. 1. (giur.) [facoltà di applicare le leggi da parte del magistrato: g. penale, civile, amministrativa ] ▶◀ competenza. 2. (estens.) [ambito o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106istituzione — /istitu tsjone/ (ant. instituzione) s.f. [dal lat. institutio onis proposito, regola, consuetudine; istruzione ]. 1. [atto con cui si avvia, si istituisce, si fonda qualcosa: i. di un accademia ] ▶◀ costituzione, creazione, fondazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 107prescritto — [part. pass. di prescrivere ]. ■ agg. 1. [di scadenza, disposizione e sim., che è in essere in base a norme precedentemente fissate: nei termini p. (dalla legge )] ▶◀ disposto, fissato, ordinato, prefissato, prestabilito, previsto, stabilito. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108prescrizione — /preskri tsjone/ s.f. [dal lat. praescriptio onis, der. di praescribĕre ]. 1. a. [quanto viene disposto da chi ne ha autorità: secondo le p. della prefettura ] ▶◀ comando, direttiva, disposizione, norma, ordine, (lett.) prescritto, regola. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109reclamare — [dal lat. reclamare, propr. gridare contro , sull es. del fr. réclamer ]. ■ v. intr. (aus. avere ) [esprimere il proprio scontento per un ingiustizia subita, appellandosi a chi di dovere: r. per (o contro ) un sopruso ; r. all autorità ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110sovranità — s.f. [der. di sovrano ]. 1. (polit.) [potere di chi è sovrano: esercitare la propria s. su un territorio ] ▶◀ ⇑ autorità, diritto. 2. (fig.) [condizione di ciò che è superiore: la s. dello spirito sulla materia ] ▶◀ dominio, predominio, primato,… …

    Enciclopedia Italiana