autorità civile

  • 1civile — {{hw}}{{civile}}{{/hw}}A agg. 1 Pertinente al cittadino in quanto membro di uno Stato o di una comunità politica: istituzioni civili | Vita –c, vivere –c, convivenza –c, complesso dei rapporti fra cittadini, e delle norme che li regolano | Valore …

    Enciclopedia di italiano

  • 2civile — [dal lat. civilis ]. ■ agg. 1. (giur.) [di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza: diritto c. ; codice c. ; diritti c. ] ▶◀ (non com.) civico. 2. [di guerre o discordie,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3civile — ci·vì·le agg., s.m. FO 1. agg., del cittadino, dei cittadini, in quanto membri di una collettività, di uno stato: società civile, istituzioni civili, libertà civili, virtù civili | in contrapposizione a militare o religioso: autorità civili,… …

    Dizionario italiano

  • 4censura — cen·sù·ra s.f. 1. TS stor. in Roma antica, magistratura esercitata dai censori | durata di tale carica 2a. CO controllo esercitato da un autorità civile o religiosa su pubblicazioni, spettacoli, mezzi di informazione, per adeguarli ai principi… …

    Dizionario italiano

  • 5banco — s.m. [germ. bank panca ] (pl. chi ). 1. (arred.) a. [mobile che serve per far sedere più persone] ▶◀ panca, sedile. b. [mobile derivato dalla fusione del banco propriam. detto con altri mobili] ▶◀ cassapanca, (non com.) cassone, (non com.) cofano …

    Enciclopedia Italiana

  • 6matrimonio — ma·tri·mò·nio s.m. FO 1a. unione di un uomo e di una donna che si impegnano, davanti a un autorità civile o ecclesiastica, a una completa comunione di vita nel rispetto dei reciproci diritti e doveri: fare un buon matrimonio, sposare una persona… …

    Dizionario italiano

  • 7pastorello — pa·sto·rèl·lo s.m. 1. CO giovane pastore 2. TS lett. poeta dell accademia dell Arcadia 3. TS st.relig. chi appartiene ai Pastorelli | s.m.pl. con iniz. maiusc., gruppo di eretici costituito da pastori, contadini e braccianti che, riunitisi in… …

    Dizionario italiano

  • 8requisizione — re·qui·si·zió·ne s.f. 1. TS dir. provvedimento col quale l autorità civile o militare, in casi di grave necessità pubblica, dispone coattivamente il trasferimento, dietro indennizzo, della proprietà o del godimento di un bene mobile o immobile,… …

    Dizionario italiano

  • 9revisore — re·vi·só·re s.m. 1. TS ammin., rag. nella pratica amministrativa pubblica e aziendale, funzionario incaricato dell attività di revisione delle operazioni contabili: revisore dei conti, del bilancio 2. TS edit. chi è addetto alla revisione delle… …

    Dizionario italiano

  • 10sculdascio — scul·dà·scio s.m. TS stor. ufficiale longobardo dipendente dal castaldo regio, con autorità civile e militare su una circoscrizione amministrativa {{line}} {{/line}} DATA: av. 1750. ETIMO: dal lat. mediev. sculdascĭu(m), sculdasĭu(m), dal longob …

    Dizionario italiano