attuare una

  • 1attuare — at·tu·à·re v.tr. (io àttuo) 1. CO realizzare, mettere in esecuzione: attuare un programma, una riforma Sinonimi: compiere, concretizzare, effettuare, eseguire, mettere in atto, mettere in pratica, praticare. 2. TS filos. far passare dalla potenza …

    Dizionario italiano

  • 2tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …

    Enciclopedia Italiana

  • 4tutelare — tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris ]. 1. (giur.) [inerente all attività, ai compiti e alle funzioni del tutore] ▶◀ tutorio. 2. (estens.) [che ha la capacità, il compito e la funzione di difendere, proteggere] ▶◀ protettore. ● Espressioni:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5riformatore — ri·for·ma·tó·re agg., s.m. 1. agg. CO che ha lo scopo di riformare, di attuare una riforma: politica riformatrice | agg., s.m., che, chi introduce una riforma: riformatore dei costumi, dell esercito Sinonimi: innovatore, riformista, rinnovatore.… …

    Dizionario italiano

  • 6trasformare — tra·sfor·mà·re v.tr. (io trasfórmo) FO 1a. modificare radicalmente nell aspetto, nella forma, ecc.: il restauro ha trasformato la casa Sinonimi: cambiare, modificare. 1b. tramutare: gli dei trasformarono Progne in rondine 1c. modificare le… …

    Dizionario italiano

  • 7appeasement — ap·pea·se·ment s.m.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} TS polit. pacificazione, accordo politico spec. internazionale ottenuto con importanti concessioni: attuare una politica di appeasement {{line}} {{/line}} DATA: 1950. ETIMO: der. di (to) appease… …

    Dizionario italiano

  • 8discriminazione — di·scri·mi·na·zió·ne s.f. CO 1a. il discriminare e l essere discriminato: attuare una discriminazione 1b. disparità di trattamento, spec. nei confronti di particolari gruppi etnici, sociali, politici: la legge non prevede discriminazioni di età,… …

    Dizionario italiano

  • 9contemperare — v. tr. [dal lat. tardo contemperare mescolare ] (io contèmpero, ecc.), non com. 1. a. [rendere adatto o conforme, far coesistere cose diverse] ▶◀ accomodare, accordare, adattare, adeguare, armonizzare, conciliare, conformare. b. [rendere più mite …

    Enciclopedia Italiana

  • 10vegliare — [dal provenz. ant. velhar, dal lat. vigilare, der. di vigil ilis vigile ] (io véglio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [stare sveglio, spec. nella notte: v. per l insonnia fin quasi all alba ] ▶◀ (fam.) stare in piedi (o sveglio), (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana