attravèrso

  • 61iter — ì·ter s.m.inv., lat. TS burocr. 1. serie di formalità, procedure e sim., attraverso cui una pratica deve passare per essere espletata 2. nel linguaggio parlamentare, passaggio di un disegno di legge attraverso l esame delle commissioni prima dell …

    Dizionario italiano

  • 62maschile — ma·schì·le agg., s.m. 1a. AU agg., di maschio, di uomo: sesso maschile, figura maschile | tipico dell uomo: orgoglio maschile, forza maschile | adatto all uomo: abbigliamento maschile | per uomini, riservato agli uomini: torneo maschile Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 63mediante — 1me·diàn·te p.pres., agg., s.m., s.f. 1. p.pres. → mediare 2a. agg. OB che sta al centro, che occupa un posto di mezzo 2b. agg. OB LE interposto, inframmezzato, spec. in costrutti analoghi all ablativo assoluto: ella fu... da lui, molti pericoli… …

    Dizionario italiano

  • 64messaggio — mes·sàg·gio s.m. AU 1. annuncio, comunicazione e sim., trasmesso ad altri a voce o per iscritto, direttamente o tramite terzi: affidare, consegnare, spedire, trasmettere, ricevere, ascoltare un messaggio; messaggio lieto, triste; messaggio… …

    Dizionario italiano

  • 65micropilo — mi·crò·pi·lo s.m. 1. TS zool. minuscolo canale di cui è provvista la membrana dell uovo di numerosi Invertebrati e Teleostei, attraverso cui penetra lo spermatozoo durante la fecondazione 2. TS bot. minuscola apertura dell ovulo delle piante,… …

    Dizionario italiano

  • 66neutro — nèu·tro agg., s.m. CO 1a. agg., che non ha caratteristiche proprie ben definite o che lo rendano facilmente riconoscibile: gusto neutro, voce neutra | colore neutro, non ben definibile e poco vivace 1b. agg., di lucido da scarpe, che, non… …

    Dizionario italiano

  • 67opistobranchio — o·pi·sto·bràn·chio s.m. TS zool. mollusco della sottoclasse degli Opistobranchi, con conchiglia ridotta o assente e respirazione che avviene sia attraverso le branchie sia attraverso la pelle | pl. con iniz. maiusc., sottoclasse della classe dei… …

    Dizionario italiano

  • 68parlare — 1par·là·re v.intr. e tr. FO I. v.intr. (avere) I 1. articolare i suoni del linguaggio, pronunciare parole: ero così emozionato che non riuscivo a parlare; non smette mai di parlare, parlare con voce chiara, forte, a voce alta, bassa, lentamente,… …

    Dizionario italiano

  • 69per- — pref. 1a. è presente in verbi e, in minor misura, aggettivi di origine latina: percorrere, percuotere, perfido, perire, permettere, perpetuo, persuadere 1b. nell italiano antico esprimeva valore intensivo, premettendosi ad aggettivi, e in minor… …

    Dizionario italiano

  • 70percezione — per·ce·zió·ne s.f. 1a. CO il percepire attraverso i sensi, l intuito o la mente: la percezione di un suono, di un immagine, di un odore; percezione di un emozione, di un pericolo, percezione di un concetto | facoltà di percepire: avere una buona… …

    Dizionario italiano