attravèrso

  • 121trasmettere — /tra zmet:ere/ [dal lat. transmittĕre, comp. di trans trans e mittĕre mandare , rifatto su mettere ] (coniug. come mettere ). ■ v. tr. 1. a. [far avere, dare qualcosa ad altre persone o ad altri elementi: t. un infezione ; t. calore ] ▶◀ cedere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 122trasparire — v. intr. [retroformazione da trasparente ] (coniug. come apparire ; le forme trasparsi o trasparvi del pass. rem. sono rare, e il part. pass., non com., è soltanto trasparito ; aus. essere ). 1. (non com.) [essere trasparente, lasciar passare la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 123trasudare — /trasu dare/ [der. di sudare, col pref. tra  ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [di liquido, uscire lentamente da una superficie porosa: l acqua trasuda dalla parete ] ▶◀ filtrare, trapelare. ‖ colare, gemere, gocciare, stillare. 2. (med., biol.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 124uscita — (ant. escita) s.f. [part. pass. femm. di uscire ]. 1. a. [l andare o il venire fuori da un luogo chiuso, con la prep. di del primo arg. e da del secondo arg.: l u. del treno dalla stazione ] ▶◀ (ant.) partita, (lett.) sortita. ‖ (lett.) dipartita …

    Enciclopedia Italiana

  • 125elocutio —    (s.f.) Nella retorica classica rappresenta l atto mediante il quale si procede all elaborazione del discorso, attraverso due fasi fondamenta­li: l electio, come scelta della terminologia più appropriata, e la     compositio, cioè la… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 126paradiastole —    paradiàstole    (s.f.) Figura retorica che consiste nel distinguere cose che paio­no indistinte. Es. Romani, 8.35: Chi ci separerà dall amore di Cristo? Forse la tribolazione, l angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, i pericoli, la… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 127Alessandro —    1) Secondo nome di Paride, il più famoso figlio di Priamo.    2) Alessandro III Magno, re di Macedonia (356 323 a.C.). Figlio di Filippo il Macedone e di Olimpiade, ebbe come maestri Leonida, per le arti militari, Lisimaco per le lettere e… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 128elezione — s. f. 1. votazione □ (a cariche) scelta, chiamata, nomina, incarico, designazione CONTR. bocciatura, siluramento 2. (lett.) libera scelta, adozione FRASEOLOGIA patria d elezione, dove non si è nati ma che si è scelta per vivere. SFUMATURE …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione