atto di coraggio

  • 1atto — 1àt·to s.m. FO 1. azione intenzionale: atto di coraggio, di giustizia; atto nobile, eroico | nell atto di, sull atto di, nel momento stesso in cui si compie un azione: sorprendere qcn. nell atto di rubare Sinonimi: 1fatto, gesto, opera,… …

    Dizionario italiano

  • 2atto perlocutorio —    atto perlocutòrio    (loc.s.m.) Atto linguistico che vuole provocare un effetto sull ascoltatore, tale da determinare una sua reazione: es.: coraggio, riprova!. perlocuzione …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 3audacia — /au datʃa/ s.f. [dal lat. audacia ] (pl. cie ). 1. [qualità di chi ha coraggio] ▶◀ (lett.) animosità, ardimento, arditezza, baldanza, coraggio, (non com.) intrepidezza, valore. ◀▶ codardia, paura, (non com.) pavidità, pusillanimità, timore,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4riscattare — {{hw}}{{riscattare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Riacquistare con denaro o altro qlcu. o qlco. che si era ceduto ad altri o che ci era stato sottratto: riscattare un prigioniero. 2 (dir.) Eliminare gli effetti di un contratto liberandosi dall obbligo con lo …

    Enciclopedia di italiano

  • 5memoria — /me mɔrja/ s.f. [dal lat. memoria, der. di memor ŏris memore ]. 1. [capacità della mente di ricordare: avere buona m. ] ▶◀ ‖ mente. ● Espressioni: cancellare dalla memoria ▶◀ dimenticare, (lett.) obliare, rimuovere, scordare. ◀▶ richiamare alla… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8coraggioso — co·rag·gió·so agg. AU che ha coraggio e lo dimostra nei fatti: uomo coraggioso; anche s.m.: i coraggiosi sono sempre premiati | di atto, comportamento, compiuto con coraggio: è un gesto coraggioso Sinonimi: ardimentoso, ardito, audace, baldanzoso …

    Dizionario italiano

  • 9prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …

    Dizionario italiano

  • 10fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano