attività scientifica

  • 31istituto — i·sti·tù·to s.m. 1a. AU ente autonomamente organizzato che persegue scopi culturali, sociali e di pubblico interesse, e che può essere dotato di personalità giuridica pubblica e privata: istituto centrale di statistica, istituto previdenziale 1b …

    Dizionario italiano

  • 32job — s.m.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} 1a. impiego | estens., la mansione svolta 1b. TS econ. l attività lavorativa operaia, studiata ai fini dell organizzazione scientifica del lavoro 2. TS inform. elaborazione compiuta da un calcolatore elettronico… …

    Dizionario italiano

  • 33lessico — lès·si·co s.m. 1. CO complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono un sistema linguistico o un settore di esso o il linguaggio proprio di una determinata disciplina, di un attività, di un ambiente o di un parlante: il lessico… …

    Dizionario italiano

  • 34ministero — mi·ni·stè·ro s.m. AU 1. organo collegiale di governo di una nazione, temporaneamente delimitato dal periodo di permanenza in carica e individuato in base alla personalità politica che lo dirige e all indirizzo politico perseguito: formare un… …

    Dizionario italiano

  • 35principio — prin·cì·pio s.m. FO 1. il cominciare, il dare avvio a qcs.; parte, fase iniziale di un periodo di tempo, di un azione, di un fatto e sim.: il principio della guerra; il principio dell inverno Sinonimi: avvio, esordio, inizio. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 36rettore — ret·tó·re s.m., agg. 1a. s.m. TS stor. nei comuni e nelle repubbliche del Medioevo, il titolare o ciascuno dei titolari delle supreme cariche politiche, amministrative e giudiziarie 1b. s.m. TS stor. nello Stato Pontificio, funzionario a capo… …

    Dizionario italiano

  • 37robot — ro·bot s.m.inv. CO 1a. macchina automatica talvolta dotata di organi equivalenti agli arti umani, capace di svolgere alcune funzioni o attività proprie dell uomo Sinonimi: automa. 1b. apparecchio automatico guidato da un elaboratore elettronico,… …

    Dizionario italiano

  • 38scrivere — scrì·ve·re v.tr. FO 1a. tracciare su una superficie, spec. cartacea, i segni grafici convenzionali di un dato sistema di scrittura che esprimono suoni, concetti o numeri, in modo che possano essere letti: scrivere una parola, una cifra; anche ass …

    Dizionario italiano

  • 39speleologia — spe·le·o·lo·gì·a s.f. 1. TS scient. scienza che studia le caverne naturali, la loro origine geologica e le loro caratteristiche fisiche, morfologiche e biologiche 2. TS sport attività esplorativa del sottosuolo intesa come forma puramente… …

    Dizionario italiano

  • 40tecnologia — tec·no·lo·gì·a s.f. CO 1. studio teorico dei problemi generali della tecnica 2. studio, progettazione e messa in opera coordinata dei materiali, dei macchinari e dei procedimenti, anche appartenenti a tecniche diverse, necessari alla… …

    Dizionario italiano