attività mentale

  • 41deficiente — /defi tʃɛnte/ [dal lat. deficiens entis, part. pres. di deficĕre mancare ]. ■ agg. 1. (non com.) [che presenta carenze, assol. o con la prep. in : supplire alle forze d. ] ▶◀ carente, inadeguato, insufficiente, manchevole, scarso. ◀▶ sufficiente …

    Enciclopedia Italiana

  • 42intellettuale — /intel:et:u ale/ [dal lat. tardo intellectualis ; nel sign. 3, e nell uso sost., sul modello del fr. intellectuel ]. ■ agg. 1. [dell intelletto, che riguarda l intelletto: facoltà intellettuali ] ▶◀ intellettivo, mentale, (non com.) raziocinativo …

    Enciclopedia Italiana

  • 43rappresentazione — /rap:rezenta tsjone/ s.f. [dal lat. repraesentatio onis ]. 1. a. [l attività e l operazione di rappresentare oggetti o aspetti della realtà: Rubens eccelle nella r. del corpo umano ] ▶◀ (non com.) figurazione, raffigurazione. ‖ descrizione. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44sonnolenza — /son:o lɛntsa/ s.f. [dal lat. tardo somnolentia (o somnulentia ), der. di somnus sonno ]. 1. (fisiol.) [stato fisico e psichico determinato dalla necessità e dal conseguente desiderio di dormire: il caldo e la stanchezza danno s. ] ▶◀ torpore.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45spirito — spirito1 / spirito/ s.m. [dal lat. spiritus us soffio, respiro, spirito vitale , der. di spirare ]. 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l uomo è in vari modi e in varia misura partecipe e per il quale si eleva… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46struttura — s.f. [dal lat. structura, der. di struĕre costruire, ammassare ]. 1. a. [complesso e distribuzione degli elementi di un organismo, una costruzione e sim., considerati in rapporto di correlazione e d interdipendenza, e il modo in cui i singoli… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47torpidezza — /torpi dets:a/ s.f. [der. di torpido ]. 1. [stato di modesto rallentamento dei processi psichici con diminuzione della prontezza di movimenti e delle normali attività dell organismo] ▶◀ [➨ torpore (1)]. 2. (estens.) [mancanza di interessi, di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani