attività mentale

  • 11teoria — /teo ria/ s.f. [dal gr. theoría, der. di theorós teoro , e quindi, in origine, delegazione di teori ; nel sign. 1, attrav. il lat. tardo theoria ]. 1. a. (filos.) [formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …

    Enciclopedia Italiana

  • 13esercizio — e·ser·cì·zio s.m. AU 1a. ripetizione di una serie di atti allo scopo di potenziare abilità fisiche o mentali: esercizio fisico, esercizio mentale, esercizio di memoria Sinonimi: allenamento, attività, esercitazione. 1b. esercitazione scolastica,… …

    Dizionario italiano

  • 14idea — /i dɛa/ s.f. [dal gr. idéa, propr. aspetto, forma, apparenza ]. 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell universo ; i. del bello ] ▶◀ concetto, immagine, nozione. ‖ archetipo, ideale, modello.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15ginnastica — gin·nà·sti·ca s.f. 1a. AD attività fisica che mira a rendere il corpo agile e robusto mediante una serie ordinata di esercizi; complesso di esercizi fisici e loro esecuzione: un ora, un corso di ginnastica; fare ginnastica | lezione di educazione …

    Dizionario italiano

  • 16mente — mén·te s.f. FO 1. complesso delle facoltà intellettive e psichiche che consentono all uomo di conoscere la realtà, di pensare e di esprimere giudizi; la sede in cui ha luogo l attività del pensiero: mille pensieri mi si affollano nella mente;… …

    Dizionario italiano

  • 17fatica — s.f. [lat. fatiga, der. di fatigare affaticare ]. 1. [impegno fisico o intellettuale di cui si sente poi la stanchezza: f. mentale ; reggere alla (o la ) fatica ] ▶◀ sforzo. ↓ impegno. 2. (fig.) a. [spec. al plur., l operare in concreto]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18torpore — /tor pore/ s.m. [dal lat. torpor oris, der. di torpēre esser torpido ]. 1. (med.) [stato di modesto rallentamento dei processi psichici con diminuzione della prontezza di movimenti e delle normali attività dell organismo: riaversi da un breve… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19alienazione — a·lie·na·zió·ne s.f. 1. TS dir. l alienare e il suo risultato Sinonimi: cessione, trasferimento, vendita. 2. TS filos. secondo Hegel, estraniazione da se stessi | TS sociol. secondo Marx, nell attività produttiva capitalistica, estraniazione dell …

    Dizionario italiano

  • 20inerzia — i·nèr·zia s.f. 1. AU l essere inerte, stato di totale inattività, di abbandono fisico e mentale dovuto a pigrizia, mancanza di iniziativa, di intraprendenza, ecc.: vivere nell inerzia, abbandonarsi all inerzia, scuotersi dall inerzia; inerzia… …

    Dizionario italiano