attenzióne

  • 81allerta — /a l:erta/ o /a l:ɛrta/ (o all erta) [grafia unita di all(a ) erta ]. ■ interiez. [voce d incitamento a stare attenti] ▶◀ attenzione. ■ avv. [in condizioni di attenzione, di vigilanza] ● Espressioni: stare all erta ▶◀ stare in guardia (o, pop.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82cautela — /kau tɛla/ s.f. [dal lat. cautela ]. 1. [l essere cauto: agire con c. ] ▶◀ accortezza, attenzione, avvedutezza, circospezione, discernimento, oculatezza, ponderazione, previdenza, prudenza. ↑ diffidenza, sospetto. ◀▶ avventatezza, imprudenza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83civetta — /tʃi vet:a/ s.f. [voce onomatopeica]. 1. (zool.) [uccello strigiforme strigide (Athene noctua ), di piccole dimensioni, dal piumaggio grigio bruno, testa grande e occhi gialli] ▶◀ (ant.) nottola. 2. (fig.) [donna vanitosa e frivola che cerca di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84cura — s.f. [lat. cūra ]. 1. a. [interessamento solerte e premuroso per qualcuno o per qualcosa: dedicare ogni c. alla famiglia ; non darsi c. di nulla ] ▶◀ attenzione, premura, sollecitudine. ◀▶ disinteresse, indifferenza. ● Espressioni: avere cura… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86distrarre — [dal lat. distrahĕre, propr. tirare qua e là ] (coniug. come trarre ). ■ v. tr. 1. (med.) [tirare in una o più parti, con forza, in modo da stendere o lacerare, anche nella forma distrarsi : d. un muscolo ] ▶◀ Ⓖ stirare. ↑ Ⓖ strappare. 2. a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87dolcezza — /dol tʃets:a/ s.f. [der. di dolce1]. 1. [sapore dolce, gradevole al palato] ◀▶ amarezza, (lett.) amarore, asprezza. ‖ acidità. 2. (estens.) a. [l essere senza bruschi cambiamenti di clima o temperature estreme] ▶◀ gradevolezza, mitezza.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88eclatante — agg. [dal fr. éclatant, part. pres. di éclater, propr. scoppiare, schiattare ]. 1. [che richiama l attenzione per evidenza, vistosità e sim.: un errore e. ] ▶◀ (lett.) badiale, clamoroso, lampante, macroscopico, vistoso. ↓ evidente, manifesto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89esibire — /ezi bire/ [dal lat. exhibēre, der. di habēre avere , col pref. ex  ] (io esibisco, tu esibisci, ecc.). ■ v. tr. 1. (burocr.) [sottoporre alla vista e all attenzione altrui, detto spec. di documenti, prove e sim.: e. la tessera al controllore ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90interessamento — /interes:a mento/ s.m. [der. di interessare ]. 1. [il fatto di interessarsi a qualcosa, con le prep. per, a : mostrare i. per le lezioni, per la situazione familiare ] ▶◀ attenzione, interesse, partecipazione. 2. a. [il mostrarsi disponibile nei… …

    Enciclopedia Italiana