attenzióne

  • 61occhio — òc·chio s.m. 1a. FO la parte visibile del bulbo oculare, protetta dalle palpebre, con diversa colorazione a seconda della pigmentazione dell iride: occhi marroni, neri, ha un occhio verde e uno azzurro, occhi chiari, scuri; occhi lucidi, per la… …

    Dizionario italiano

  • 62osservare — os·ser·và·re v.tr. e intr. (io ossèrvo) FO 1. v.tr., guardare con attenzione: osservare un quadro, la vetrina di un negozio, una persona | esaminare: osservare qcs. al microscopio, osservare alla moviola i movimenti dell avversario | analizzare,… …

    Dizionario italiano

  • 63pensiero — pen·siè·ro s.m. FO 1a. attività psichica che consente all essere umano di elaborare contenuti mentali, di acquisire coscienza di sé e della realtà esterna e di costruire schemi concettuali in base ai quali interpretare la realtà; la facoltà del… …

    Dizionario italiano

  • 64premura — pre·mù·ra s.f. CO 1a. cura particolare, sollecitudine verso qcn. o qcs., determinata da amore, rispetto o interesse nei confronti di un problema che sta molto a cuore: sarà mia premura avvertirti in anticipo, darsi, prendersi premura di o per qcn …

    Dizionario italiano

  • 65presentazione — pre·sen·ta·zió·ne s.f. AU 1a. il presentare, il presentarsi, l essere presentato; il mostrare qcs., sottoponendolo all attenzione di qcn.: domani scade il termine per la presentazione dei documenti, presentazione del ricorso, di un disegno di… …

    Dizionario italiano

  • 66raccomandare — rac·co·man·dà·re v.tr. FO 1a. affidare qcn. alla protezione o all aiuto altrui: ti raccomando questo bambino Sinonimi: affidare. 1b. affidare qcs. all attenzione e alla cura di altri: vi raccomando la mia biblioteca Sinonimi: affidare. 2a.… …

    Dizionario italiano

  • 67richiamare — ri·chia·mà·re v.tr. FO 1a. rivolgersi nuovamente a qcn., attirando la sua attenzione: non può sentirti, richiamalo, richiamare con un fischio 1b. telefonare un altra volta: richiamami più tardi, ti richiamo dopo cena 2a. far tornare nuovamente:… …

    Dizionario italiano

  • 68sgonnellare — sgon·nel·là·re v.intr. (io sgonnèllo; avere) BU spec. di donna, muoversi, camminare ancheggiando vistosamente, spec. per attirare l attenzione e farsi ammirare | estens., affaccendarsi molto nei lavori domestici, spec. per attirare l attenzione… …

    Dizionario italiano

  • 69svagatezza — sva·ga·téz·za s.f. CO l essere svagato, mancanza di attenzione e cura nel fare o nel dire qcs. Sinonimi: disattenzione, distrazione, sbadataggine, sventatezza. Contrari: accortezza, attenzione, concentrazione. {{line}} {{/line}} DATA: 1873 …

    Dizionario italiano

  • 70attento — {{hw}}{{attento}}{{/hw}}agg. 1 Che dedica ogni facoltà dell animo e dei sensi a quello che fa, agendo con cautela al fine di evitare inesattezze ed errori | In tono escl., per richiamare l attenzione su un pericolo: attenti, ragazzi! | Che… …

    Enciclopedia di italiano