atteggiamento incredulo

  • 1incredulo — /in krɛdulo/ [dal lat. incredŭlus, der. di credŭlus credulo , col pref. in in 2 ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che esita o si rifiuta di credere qualcosa] ▶◀ diffidente, scettico. ‖ dubbioso, perplesso, sospettoso. ◀▶ fiducioso. ↑ credulo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2incredulo — in·crè·du·lo agg. CO 1a. che non crede, che non vuol credere: mostrarsi incredulo, mi ascoltava incredulo; scettico: mi dispiace, ma resto incredulo | anche s.m. Sinonimi: diffidente | pessimista. Contrari: credulo | fiducioso. 1b. di gesto o… …

    Dizionario italiano

  • 3fiducioso — fi·du·ció·so agg. AD 1. di qcn., che ha fiducia, che nutre buone speranze: essere fiducioso nella riuscita di un impresa, è fiducioso nelle sue capacità, aspetto fiducioso una risposta Sinonimi: fidente, ottimista, sereno, sicuro, speranzoso,… …

    Dizionario italiano

  • 4incredulità — {{hw}}{{incredulità}}{{/hw}}s. f. Stato o atteggiamento di chi è incredulo …

    Enciclopedia di italiano

  • 5fede — / fede/ (poet. fé /fe/) s.f. [lat. fĭdes ]. 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in : avere f. in Dio, nella democrazia ] ▶◀ credenza, fiducia.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6scetticismo — s.m. [der. di scettico, sull es. del fr. scepticisme e ingl. scepticism ]. 1. (filos.) [corrente del pensiero greco antico che criticava l ideale di una conoscenza assoluta delle cose, proponendo la sospensione del giudizio] ▶◀ ⇓ pirronismo. 2.… …

    Enciclopedia Italiana