assunzione di un impegno

  • 1assunzione — {{hw}}{{assunzione}}{{/hw}}s. f. 1 L assumere un impegno, una responsabilità, un onere, un merito e sim. | Elevazione a una dignità: assunzione alla corona. 2 Acquisizione ad un azienda del personale necessario | (est.) Acquisizione alle proprie… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2commissivo — 1com·mis·sì·vo s.m. TS ling. 1. atto linguistico illocutivo che impegna il parlante a un determinato comportamento; anche agg. 2. il verbo performativo che rende esplicito il valore dell atto illocutivo quando questo comporti l assunzione di un… …

    Dizionario italiano

  • 3assunto — 1as·sùn·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → assumere, assumersi 2. s.m. CO chi ha ottenuto una regolare assunzione: i nuovi assunti 2as·sùn·to s.m. 1. CO ciò che si vuole dimostrare: la validità del tuo assunto è tutta da discutere Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 4responsabilità — s. f. 1. consapevolezza, assennatezza, sensatezza, giudizio, coscienza, avvedutezza, ragionevolezza □ maturità CONTR. irresponsabilità, incoscienza, insensatezza, dissennatezza 2. onere, peso, soma (fig., lett.), dovere, carico 3. (di misfatto,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5Catálogo de obras de Alessandro Scarlatti — Anexo:Catálogo de obras de Alessandro Scarlatti Saltar a navegación, búsqueda Alessandro Scarlatti Contenido 1 Catálogo de obras de Alessandro Scarlatti 1.1 Óperas 1.2 Serenatas …

    Wikipedia Español

  • 6contrazione — con·tra·zió·ne s.f. 1. CO il contrarre, il contrarsi e il loro risultato: contrazione del viso, della fronte, il corpo era scosso da violente contrazioni 2. TS fisiol. il contrarsi delle fibre muscolari di una struttura anatomica, riducendosi in… …

    Dizionario italiano

  • 7impresa — im·pré·sa s.f. FO 1a. attività, azione importante e difficile, che richiede particolare impegno e comporta dei rischi: un impresa eccezionale, pericolosa, ardua; tentare, abbandonare un impresa; fallire in un impresa 1b. colloq., estens., cosa… …

    Dizionario italiano

  • 8oneroso — o·ne·ró·so agg. 1. CO che costituisce un onere, gravoso, duro da sopportare dal punto di vista economico, fisico o psicologico: impegno, compito, incarico oneroso Contrari: lieve. 2. TS dir. che comporta l assunzione di oneri; non gratuito… …

    Dizionario italiano

  • 9sobbarcarsi — sob·bar·càr·si v.pronom.intr. e tr. CO v.pronom.intr., accettare od offrire la propria disponibilità allo svolgimento di un compito faticoso o spiacevole, all assunzione di una responsabilità, o sim.: sobbarcarsi all onere dell organizzazione | v …

    Dizionario italiano

  • 10assunto — s.m. [dal lat. tardo assumptus us, der. di assumĕre assumere ]. 1. [ciò che uno s impegna a dimostrare] ▶◀ assunzione, congettura, ipotesi, supposizione, teoria, tesi. ‖ affermazione, argomentazione, argomento, asserzione, proposizione. 2.… …

    Enciclopedia Italiana